Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Grandi Unita' Regionali Dell'europa

ISBN/EAN
9788820424473
Editore
Franco Angeli
Collana
Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Formato
Brossura
Anno
1990
Edizione
8
Pagine
224

Disponibile

21,50 €
La rapida evoluzione che ha caratterizzato le scienze geografiche negli ultimi decenni ha interessato in misura notevole quella che sembrava esserne la branca più statica, la geografia regionale. L'elaborazione teorica del concetto di regione è stata occasione per profondi ripensamenti sulla natura stessa della geografia, mentre l'apprestamento delle metodologie di regionalizzazione degli spazi concreti ha assunto un ruolo strategico nella definizione dei compiti della geografia applicata. Base della geografia regionale rimane tuttavia, come riconoscono le analisi teoriche più recenti, la descrizione spaziale della Terra. Esplorazione sistematica, conoscenza ragionata del territorio, scoperta di quel che di nuovo si realizza in questo o in quell'ambito spaziale restano i punti di partenza, secondo l'opinione che è comune alla classica scuola di Hartshorne e alle punte più avanzate della ricerca geografica contemporanea. Questo manuale si propone appunto di descrivere spazialmente le principali caratteristiche fisiche, e soprattutto antropiche e politico-economiche, che differenziano tra loro le grandi aree geografico-culturali (isole britanniche, Penisola iberica, Europa germanica, ecc.) che compongono la parte di mondo in cui viviamo, ed in cui si sono sviluppate le culture che maggiormente hanno influenzato lo sviluppo globale della Terra. E' un libro che ha intenti didattici, che tiene presente essenzialmente le esigenze dell'apprendimento di fondamentali conoscenze geografiche in quelle Facoltà e Corsi di laurea in cui esse sono richieste specialmente in versione regionale e descrittiva, come punti di riferimento nello studio di discipline (quali ad es. quelle linguistiche) che hanno molteplici aspetti e implicazioni territoriali. Anche per tale motivo il linguaggio adoperato è volutamente semplice, scevro da ogni tecnicismo disciplinare.

Maggiori Informazioni

Autore Cori Berardo; Gasperoni Romano
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Geografia e societa' - diretta da a. Celant, b. Cor
Num. Collana 31
Lingua Italiano
Indice Premessa 1. L'Europa e le sue suddivisioni regionali 1. Qualche caratteristica generale dell'Europa 2. L'Europa e il resto del mondo ll problema dei confini 3. Le suddivisioni regionali dell'Europa Bibliografia essenziale 2. Le Isole britanniche 1. Generalità 2. Importanza di una posizione geografica 3. I caratteri dominanti 4. Sguardo all'ambiente naturale 5. I caratteri dell'economia Generalità L'agricoltura L'industria 6. La popolazione 7. li Regno Unito nel mondo: dal Commonwealth all'Europa 8. Due parole sull'Irlanda Bibliografia essenziale 3. La Francia e il Benelux 1. Generalità 2. Due posizioni privilegiate 3. L'ambiente naturale 4. La Francia: un'economia equilibrata L'agricoltura L'industria 5. Il Benelux: un'economia basata sul lavoro e sull'ingegno Problemi di carattere generale I tre grandi settori economici 6. La popolazione Bibliografia essenziale 4. La Penisola iberica 1. Generalità Una penisola mediterranea con caratteristiche particolari 2. L'ambiente fisico Altopiani, bordi d'altopiano, bassopiani e catene periferiche Clima e idrografia pieni di contrasti 3. Un'economia in rapido sviluppo L'agricoltura Le industrie Problemi e prospettive: i piani di sviluppo 4. La popolazione Evoluzione del popolamento e formazione degli stati iberici Le popolazioni iberiche oggi Bibliografia essenziale 5. I Paesi scandinavi 1. Generalità Gli aspetti unitari dei Paesi scandinavi 2. L'ambiente fisico I tre elementi essenziali del rilievo Estate fresca, inverno da temperato a freddissimo Il manto vegetale La tutela dell'ambiente 3. L'economia Agricoltura, allevamento, silvicoltura e pesca Le attività estrattive Le industrie Cenni sulle attività terziarie 4. Le popolazioni scandinave Bibliografia essenziale 6. L'Europa centrale germanica 1. Generalità Originalità degli stati alpini 2. L'ambiente fisico Le quattro grandi regioni morfologiche Gli altri aspetti dell'ambiente naturale 3. L'economia Quattro tipi diversi di agricoltura L'industria La Germania occidentale: prima potenza industriale europea Le industrie degli altri paesi germanici Alcuni aspetti del settore terziario 4. La popolazione e l'insediamento Le alterne vicende del popolamento germanico Una demogeografia dominata a lungo dagli effetti della guerra La popolazione della Germania orientale, della Svizzera e dell'Austria Le città tedesche Bibliografia essenziale 7. I Paesi slavi e danubiani dell'Europa centro-orientale 1. Generalità 2. Cenni sull'ambiente naturale 3. Aspetti generali dell'economia e della popolazione L'economia polacca L'economia cecoslovacca L'economia ungherese L'economia romena fra agricoltura e industria 4. Conclusione Bibliografia essenziale 8. La Penisola balcanica 1. Una « penisola » che in buona parte è « continentale » Gli stati balcanici 2. La frammentazione fisica 3. L'economia balcanica I caratteri generali e il notevole ruolo dell'agricoltura Le altre attività economiche 4. Le tormentate vicende del popolamento e le loro conseguenze I popoli balcanici Bibliografia essenziale 9. La parte europea dell'Unione Sovietica 1. La regione più vitale di un impero bicontinentale 2. Cenni sull'ambiente naturale 3. Le attività economiche I problemi delle risorse naturali e della pianificazione L'organizzazione fondiaria e le caratteristiche dell'agricoltura Risorse minerarie e industria 4. Sviluppo e caratteristiche della popolazione russa Tipi di insediamento tradizionali e innovatosi 5. Le subregioni dell'Urss europea Paesi baltici, Belorussia e Ucraina E finalmente la « Russia » Bibliografia essenziale
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: