Le Garanzie Nei Procedimenti Espropriativi [Marenghi - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834835708
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 233
Disponibile
27,00 €
Maggiori Informazioni
| Autore | Marenghi Gherardo Maria |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte Prima: Il concetto di interesse pubblico e di public use nell’Ottocento. – I. La necessità di superare il luogo comune della incompatibilità fra i diversi modelli giuridici. – II. L’intervento dell’interesse pubblico nel processo di qualificazione giuridica dell’istituto. – III. Il primato degli Stati Uniti d’America nell’affermazione della rilevanza dell’interesse pubblico correlato all’esercizio dell’ “eminent domain”. –IV. L’evoluzione storica del concetto di “public use”. – V. I “Mill Acts” e la teoria dello “use by the public”. – VI. La legge fondamentale italiana. – VII. La genesi della “compulsory purchase”. – VIII. Il riconoscimento del carattere pubblicistico della “compulsory purchase”. – IX. L’Ottocento e la diversità dei modelli. – Parte Seconda: Il Novecento e l’espansione del pubblico interesse. – I. Le garanzie procedimentali: il tramonto della natura negoziale dell’espropriazione. – II. Le diverse forme di procedimentalizzazione. – III. La garanzia della terzietà nella “compulosory purchase” e nel modello italiano. – IV. La connessione inglese fra garanzie procedimentali e governo del territorio. – V. Il controllo procedimentale inglese come strumento di equità. – VI. Il ruolo dell’Autorità Ministeriale. – VII. La limitata incidenza della partecipazione nel procedimento espropriativo italiano. – VIII. Le garanzie procedimentali nel modello statunitense. – IX. La carenza di garanzie nel modello italiano e le possibili soluzioni. – X. Le garanzie procedimentali in materia urbanistica: i limiti ordinamentali italiani. – XI. La connessione inglese fra “compulsory purchase” e “planning law”. – XII. La garanzia dell’interesse pubblico: il sindacato di merito sulla sussistenza del “public use”. – XIII. L’inversione di rotta verso l’insindacabilità. – XIV. Il sindacato giurisdizionale italiano sull’interesse pubblico nel primo Novecento. – Parte Terza: Il terzo millennio: l’equazione economica “development-public use” e l’espropriazione a favore dei privati. – I. Il nuovo modo di intendere la garanzia dell’interesse pubblico. – II. Il progressivo processo di privatizzazione delle espropriazioni per pubblica utilità. – III. Le garanzie processuali: il modello processuale statunitense. – IV. Le differenze con il modello italiano. – V. Le anomalie espropriative italiane di provenienza pretoria come limite alle garanzie. – VI. L’opportunità di un sindacato di merito. – VII. I procedimenti ablatori come species dei procedimenti sanzionatori. – VIII. La sterilità delle garanzie giurisdizionali nelle fasi procedimentali ad alta lesività. – IX. Le garanzie nelle procedure d’urgenza. – X. La motivazione dell’atto ablatorio come garanzia primaria delle procedure d’urgenza. – XI. La definizione del concetto d’urgenza. – XII. La “quick take procedure” statunitense. – XIII. Le garanzie nell’espropriazione condivisa: cessione volontaria e “purchase by agreement”. – XIV. La garanzia indennitaria. – Conclusioni. – Indice degli Autori citati. |
Questo libro è anche in:
