Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le frontiere dell'e-government: cittadinanza elettronica e riorganizzazione dei servizi in rete

ISBN/EAN
9788846455383
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
224
22,50 €
Quali sono le direttrici che contraddistinguono l'adozione delle tecnologie di rete nella pubblica amministrazione? In che modo le amministrazioni possono ridefinire i rapporti con i cittadini attraverso l' Information & Communication Technology , non solo in termini di servizi, ma aprendo anche nuovi spazi di espressione e interazione per la collettività in rete? Il libro prova a dare una risposta a questi interrogativi attraverso la discussione dei percorsi evolutivi delle città in termini di e-government, focalizzando l'attenzione sulle trasformazioni nei rapporti tra amministrazioni locali e cittadini connesse all'ICT. Il libro raccoglie i contributi presentati alla conferenza internazionale On Line Citizenship - Emerging Technologies for European Cities promossa da TeleCities e dalla città di Venezia in cooperazione con la Venice International University e sponsorizzata da Sun Microsystems, tenutasi a Venezia il 30-31 maggio 2003. Il volume è inoltre completato ed arricchito dai materiali multimediali relativi agli interventi presentati, accessibili dal sito Web della conferenza. La prima parte del volume descrive le problematiche dell'e-government dal punto di vista istituzionale, attraverso tre contributi di rappresentanti della Commissione Europea, di TeleCities e del Ministro per l'innovazione e le tecnologie. Nella seconda parte vengono approfondite 16 esperienze significative di progetti di e-government realizzati in diverse città italiane ed europee. Lo studio è organizzato attorno a tre temi chiave: e-democracy, portali di servizi Web, riutilizzo di soluzioni e open source. A partire da un primo tentativo di modellizzazione, vengono infine discussi i futuri scenari dell'e-government e della cittadinanza digitale attraverso un parallelo che rinvia alle tematiche dell'e-business e di Internet nel mondo delle imprese.

Maggiori Informazioni

Autore Di Maria Eleonora; Micelli Stefano
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Lingua Italiano
Indice Parte I. Città digitale e e-government: il punto di vista delle istituzioni Rosalie Zobel , E-government: attività e politiche della Commissione Europea (Introduzione; Il contesto delle politiche europee; eEurope 2005; E-government: la visione della Commissione; Politiche di sostegno alla ricerca scientifica: il programma European Research Area (ERA); Conclusioni) Teresa Serra , TeleCities: il ruolo delle reti di città nei processi di e-government (Introduzione; TeleCities: una rete di città nella Società dell'Informazione e della conoscenza; Le attività di TeleCities: il programma di lavoro per il 2004; Uno statuto europeo dei diritti elettronici (charter of eRights); Conclusioni) Giulio De Petra, Luca De Pietro , La via italiana all'e-government locale (Introduzione; La specificità del contesto italiano; Gli elementi portanti della strategia per lo sviluppo della Società dell'Informazione in Italia; La prima fase dell'e-government locale: l'avviso del 2002; I risultati del primo avviso; La seconda fase dell'e-government locale parte dalla "visione conclusiva"; I temi portanti della visione condivisa; Il progetto Centri regionali di competenza per l'e-government e la Società dell'Informazione; Conclusioni: e-government ha bisogno di governance) Parte II. Esperienze e iniziative in Europa Eleonora di Maria, Luca Simone Rizzo , E-democracy: partecipazione del cittadino e nuove forme del processo decisionale (E-government e la nuova forma delle città; E-democracy: estendere la partecipazione del cittadino tramite l'ICT; Approcci alternativi all'e-democracy: apprendere dalle esperienze; Opportunità e minacce legate alla democrazia elettronica) Anna Francesca Pattaro, Francesco Schiavone , Portali di servizi Web: trasformare le amministrazioni locali attraverso le nuove tecnologie (Web service portal: la nuova dimensione dell'e-government e dell'e-democracy nelle città; I Web service: la "nuova strategia IT"; I portali di servizi Web: una classificazione di servizi, utilizzatori, scopi e risultati; Modularità, partnership e problemi di realizzazione; I dispositivi tecnologici; Esperienze di co-design nella pubblica amministrazione?; Città europee e portali Web: casi a confronto; Criticità e sviluppi futuri) Vladi Finotto, Angela Forte , Riuso delle soluzioni e software open source nelle amministrazioni pubbliche (Introduzione; Il riuso delle soluzioni nelle amministrazioni pubbliche; Open source software: prospettive ed esperienze nelle pubbliche amministrazioni; Conclusioni) Stefano Micelli , Le direttrici di sviluppo dell'e-government (Le tante facce dell'e-government; I progetti di città digitale; E-government come razionalizzazione del back office e dei rapporti con il cittadino; La lezione dell'e-business; Riorganizzazione interna o valorizzazione del cittadino?; Una modellazione degli spazi di intervento tecnologico; Tre direttrici di azione; La pubblica amministrazione oltre il paradigma fordista; Due terreni di sperimentazione per puntare alla e-society; Per una nuova cittadinanza digitale)
Stato editoriale Fuori catalogo