Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Frodi Con Carte Di Credito. Rischi E Limiti Del Commercio Elettronico

ISBN/EAN
9788846432360
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' industriale sezione 2a saggi
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
160

Disponibile

23,50 €
Lo sviluppo del commercio elettronico trova, tra gli ostacoli principali, la paura dei consumatori di essere vittime di una frode nel corso del pagamento on line. Alcune domande che questo libro si pone sono le stesse che si pongono molti consumatori: quali sono le probabilità di subire una frode quando si utilizza una carta di credito in rete? È proprio vero che l'uso di questo strumento in Internet è più rischioso che nel mondo fisico? Esistono dei sistemi per proteggersi? Rispondendo a ciascuna di esse attraverso una ricerca puntuale ed approfondita questo volume costituisce un contributo al dibattito in corso sul problema delle frodi elettroniche e della sicurezza dei pagamenti in rete. Accanto ad una ricostruzione dei rischi e delle fattispecie più rilevanti, viene dedicato un ampio spazio al tema della prevenzione. Tra le proposte considerate: il ricorso a carte di credito più "evolute" o a mezzi di pagamento alternativi, l'educazione dei consumatori ad un uso consapevole e la gestione più prudente dei dati personali. L' Osservatorio permanente sull'usura e la criminalità economica , operativo dal 1995 presso la Camera di Commercio di Milano, oltre a svolgere attività di monitoraggio, studio e ricerca, è luogo di concertazione e confronto, di sviluppo di proposte e di individuazione di possibili linee di intervento sui temi di maggiore attualità.

Maggiori Informazioni

Autore Malago' Talhita; Mignone Mara; Osservatorio permanente sull'usura e la criminalità economica della Camera di Commercio di Milano
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Societa' industriale sezione 2a saggi
Num. Collana 61
Lingua Italiano
Indice Introduzione al "sistema carta di credito" (La carta di credito come "carta trilaterale": i soggetti, il rapporto contrattuale, la funzione; I soggetti emittenti carte di credito; La carta di credito come metodo di pagamento: il passaggio dalla gestione cartaceo-manuale alla gestione elettronica) La dimensione del fenomeno (Le frodi ai sistemi di pagamento a mezzo carta di credito: una stima del fenomeno; Le frodi con carte di credito come tipologia di Internet fraud: dinamiche ed incidenza; La percezione del fenomeno da parte dei merchant; La percezione del fenomeno da parte dei consumatori; Rischio effettivo versus percezione del rischio) Fattispecie e rischi criminali (Schemi di frode ai sistemi di pagamento a mezzo carta di credito tra mondo fisico e realtà virtuale. Tendenze; Le plastic frauds; Le card-not-present frauds; Le tecniche per acquisire e generare numeri di carte di credito; Gli altri contesti virtuali di rischio; Principali problematiche correlate all'investigazione delle frodi elettroniche) L'allocazione del rischio frode tra i contraenti nel pagamento con carta di credito (I criteri di allocazione del rischio frode nella regolamentazione contrattuale: un'analisi alla luce della Raccomandazione n. 97/489/CE; Il rischio frode nelle transazioni con carta di credito in rete nel D. Lgs. n. 185/99) La repressione (Le frodi con carte di credito nel diritto penale: le fattispecie di reato di cui all'art. 12 L. n. 197/91; Dalla "tutela diretta" alla "tutela indiretta": le fattispecie di reato di cui alla L. n. 547/1993; Le misure minime di sicurezza nel trattamento dei dati personali tra repressione e prevenzione delle frodi con carta di credito) La prevenzione (La sicurezza tecnologica e la certezza giuridica della transazione come presupposti della prevenzione del rischio frode; La ricerca di una maggiore sicurezza del "sistema carta di credito"; Il protocollo SSL; Il protocollo SET; La firma digitale; La carta di credito con microprocessore; La carta di credito "usa e getta"; La ricerca di sistemi di pagamento alternativi alla carta di credito; Moneta elettronica (e-cash); Assegno elettronico; Smart card; Analisi comparativa generale di alcuni metodi di pagamento "alternativi"; La prevenzione del rischio frode: la necessità dell'educazione all'uso; Le politiche di prevenzione dell'Unione Europea; Frodi ai sistemi di pagamento a mezzo carta di credito: principali problematiche, possibili rimedi)
Stato editoriale In Commercio