Le fragole di Londra. Attraverso le città disuguali

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9791222317335
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Eterotopie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2025
- Pagine
- 144
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Le relazioni tra città e disuguaglianze vanno inquadrate in una riflessione sui temi posti dai cambiamenti climatici in corso e dalla transizione ecologica. A queste relazioni fanno da sfondo le retoriche riferite ai processi di rigenerazione o di "fondazione" urbana generati dal modello neoliberista che si sta imponendo non solo nel mondo occidentale. La rigenerazione urbana destinata alle classi più ricche, nella logica della gentrificazione, e la privatizzazione o semi-privatizzazione dello spazio pubblico, la segregazione socioeconomica ed etnica dei gruppi vulnerabili e quella volontaria dell'élite, la sostenibilità come strumento di esclusione (eco-gentrificazione) e i processi di greenwashing ne rappresentano i caratteri più salienti. Tre tappe segnano questo percorso critico: la città industriale e la rottura dell'equilibrio uomo-ambiente; gli intrecci tra urbanizzazione, cambiamenti climatici e disuguaglianze; le retoriche eco-urbanistiche e il diritto alla città.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Farinella Romeo | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2025 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Eterotopie | 
| Num. Collana | 1005 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
