Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le forme sociali dell’educazione. Servizi, territori, società

ISBN/EAN
9788820457372
Editore
Franco Angeli
Collana
Pedagogia sociale, storia dell'ed. E let.
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Pensato per quanti - studiosi, ricercatori, attori politici e istituzionali, educatori, assistenti sociali, psicologi e operatori sociali in genere - a vario titolo sono interessati ai processi educativi, il volume offre un quadro di riferimento su orientamenti, nodi critici e approcci sviluppati nell'ambito della pedagogia sociale, in un'ottica di circolarità tra riflessione teorica e prassi. La pedagogia sociale affronta il tema educativo indagando, in particolare, la pluralità di agenzie in cui si svolge l'esperienza di apprendimento del soggetto: non solo gli istituti tradizionalmente deputati all'istruzione e alla formazione, ma anche il luogo di lavoro, la famiglia, il territorio in cui si abita, gli spazi dell'associazionismo, della partecipazione e dell'impegno civile, le relazioni sociali, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione rappresentano, di fatto, rilevanti "forme sociali dell'educazione". Il volume intende offrire, in quest'ottica, una "cassetta degli attrezzi" per affrontare le questioni sociali emergenti con risposte formative coerenti, attraverso un'analisi della loro articolazione nei servizi, nel territorio e nella società.

Maggiori Informazioni

Autore Catarci Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Pedagogia sociale, storia dell'ed. E let.
Lingua Italiano
Indice Francesco Susi, Prefazione Introduzione Il quadro di riferimento della pedagogia sociale (Ambiti del campo di studi; Origini della disciplina; Sviluppi nel contesto italiano; Aspetti della disciplina nel contesto internazionale; Diritti di cittadinanza e all'educazione permanente) La formazione come lotta all'esclusione sociale nei servizi alla persona (Alle origini della pedagogia sociale: il contributo di Ivan Illich e Paulo Freire; La collocazione delle pratiche educative nel contesto socio-economico; Pubblico, bisogno e domanda di formazione; Servizi alla persona e formazione; Pratiche: centri di aggregazione giovanile e servizi di formazione per l'integrazione dei rifugiati) Educazione di comunità e azioni collettive di formazione nei territori (La nozione di territorio; Educazione di comunità, educazione popolare e animazione territoriale; Azioni collettive di formazione e progettazione territoriale; Il sistema formativo integrato sul territorio; Ricerca educativa e partecipazione: il metodo della Ricerca Azione; Pratiche: scuole della seconda opportunità e scuole popolari) Società dell'apprendimento e bisogni sociali di formazione (La dimensione politica della pedagogia sociale; La società dell'apprendimento; Contesti formali, informali e non formali di apprendimento; Il contributo della pedagogia critica all'analisi della funzione sociale dell'educazione; I bisogni sociali di formazione. Giovani NEET e adulti con debole livello di scolarità; Pratiche: risposte educative ai bisogni formativi e culturali dei migranti) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio