Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Forme Di Governo Dei Principali Ordinamenti Costituzionali. Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera, Russia

ISBN/EAN
9788824438971
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Manuali simone. Esami, concorsi, form.
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
192

Disponibile

14,00 €
Il volume, di notevole interesse e attualità per studiosi, studenti e cittadini, propone una rassegna generale dei principali ordinamenti costituzionali vigenti. Il 'vento di riforma' che spira nella repubblica, infatti, ci invita a prendere visione degli ordinamenti più vicini all'italia, che, essendo ispirati a principi costituzionali comuni, presentano spunti analitici interessanti da cui può risultare utile e 'fruttuosa' uno studio comparato. Analizzando anche i differenti sistemi giuridici e politici, è possibile prendere visione dei risultati concreti raggiunti da ciascuna forma di governo applicata nei singoli paesi alla luce dei principi che regolano la convivenza civile e i rapporti fra stato-apparato e stato-comunità. Il lavoro, dopo una brevissima introduzione, tratta i principali e più significativi sistemi giuridici (regno unito, stati uniti, francia, germania, italia spagna, svizzera e russia), evidenziandone le particolarità, i pregi e i limiti riscontrati nel loro sviluppo storico. Oltre ad arricchire la 'cultura politica' del lettore, questo manuale intende prospettare ipotesi di una potenziale revisione della seconda parte della costituzione repubblicana che, sicuramente in avvenire costituirà motivo di confronto tra i partiti. Il presente testo, inoltre, è di particolare interesse per quanti studiano l'unione europea in quanto consente di avere un quadro giuridico di alcuni dei principali stati membri di tale comunità.

Maggiori Informazioni

Autore Del Giudice Federico
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Manuali simone. Esami, concorsi, form.
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione: Le forme di governo 1. Classificazione delle forme di governo contemporanee 2. La forma di governo parlamentare 3. La forma di governo presidenziale 4. La forma di governo semi-presidenziale 5. La forma di governo direttoriale Capitolo 1: Il Regno Unito 1. Premessa 2. La rivoluzione inglese 3. I documenti fondamentali del Costituzionalismo britannico 4. Il sistema delle fonti 5. Il ruolo del monarca in veste di Capo dello Stato 6. Il Parlamento 7. L’iter di approvazione delle leggi 8. Funzione ispettiva 9. Governo del Premier e affermazione del «modello Westminster» 10. Composizione del Governo 11. Il sistema giudiziario 12. La devolution 13. L’Assemblea parlamentare scozzese Capitolo 2: Gli Stati Uniti 1. Evoluzione storica 2. L’assetto delineato dalla Costituzione federale del 1787 3. Il Presidente degli Stati Uniti 4. Il Congresso 5. I partiti politici 6. L’apparato amministrativo-burocratico (i dipartimenti) 7. L’organizzazione giudiziaria: i tribunali federali e la Corte Suprema Capitolo 3: La Francia 1. Introduzione storica 2. La Costituzione vigente (1958) 3. La politica linguistica 4. Il Presidente della Repubblica 5. Il Governo 6. Il Parlamento 7. Organizzazione delle Camere 8. I rapporti Parlamento-Governo 9. L’ordinamento giudiziario 10. Il Consiglio costituzionale 11. Le autonomie territoriali 12. La revisione costituzionale 13. Costituzione francese e Unione europea Capitolo 4: La Germania 1. Introduzione storica 2. Il Capo dello Stato 3. Il Parlamento 4. Diritto di voto e partiti politici 5. Il Governo 6. L’ordinamento giudiziario 7. La giustizia costituzionale 8. La disciplina territoriale dei Länder 9. Il federalismo cooperativo Capitolo 5: L’Italia 1. Introduzione storica 2. Il Presidente della Repubblica 3. Il Parlamento 4. Il Governo 5. Il problema delle responsabilità delle Alte cariche dello Stato 6. L’ordinamento giudiziario 7. Le garanzie costituzionali: il procedimento di revisione della Costituzione e il ruolo della Corte costituzionale 8. Le autonomie territoriali Capitolo 6: La Spagna 1. La transizione dal franchismo alla democrazia 2. La Costituzione 3. I diritti e doveri fondamentali 4. Il decentramento territoriale 5. La Corona: posizione, poteri e funzioni 6. Le Cortes Generales (Camere) 7. Il Governo 8. Il potere giudiziario 9. La giustizia costituzionale Capitolo 7: La Svizzera 1. Introduzione storica 2. La forma di governo 3. I diritti fondamentali 4. I rapporti politici 5. Gli istituti di democrazia diretta 6. L’Assemblea federale 7. Il Consiglio federale (Direttorio) 8. L’ordinamento giudiziario 9. La giurisdizione costituzionale: il Tribunale federale 10. La revisione della Costituzione 11. L’ordinamento locale e i Cantoni Capitolo 8: Dall’ordinamento sovietico alla Russia contemporanea Sezione Prima: L’ideologia comunista 1. La concezione marxista dello Stato 2. Il progetto comunista e l’estinzione dello Stato 3. Il travisamento dell’ideologia originaria Sezione Seconda: Gli ordinamenti giuridici dell’Unione Sovietica e dei Paesi socialisti 1. I modelli storici dell’Est europeo 2. Dalla rivoluzione al crollo dell’URSS 3. Gli anni della transizione Sezione Terza: L’attuale ordinamento della Russia 1. Dalla RSFSR alla Federazione Russa 2. La Costituzione vigente 3. Il Presidente della Federazione 4. Il Governo 5. L’Assemblea federale 6. Il potere giudiziario 7. Il sistema delle fonti