Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le fonti del diritto nell'ordinamento italiano

ISBN/EAN
9788892133433
Editore
Giappichelli
Formato
Libro
Anno
2020
Pagine
224

Disponibile

25,00 €
Il tema delle fonti del diritto costituisce una significativa prospettiva da cui analizzare le contemporanee dinamiche dell’ordinamento giuridico. Secondo l’impostazione tradizionale, nell’ordinamento giuridico italiano il sistema delle fonti del diritto è strutturato intorno al principio di superiorità gerarchica della Costituzione e alla centralità della legge parlamentare. Ma qualunque osservatore libero da precostituiti schemi formali non ha difficoltà a rilevare l’indebolimento di entrambe tali caratteristiche. La debolezza che da qualche decennio caratterizza l’istituzione parlamentare ha determinato infatti anche un progressivo indebolimento della legge parlamentare sempre più sostituita da atti governativi aventi forza di legge o ridotta a momento di ratifica di decisioni dell’esecutivo o comunque risultato di “contrattazioni” e di “concertazioni” elaborate in altre sedi. Negli ultimi decenni si registra inoltre l’affermazione di fonti subordinate (regolamenti di delegificazione, regolamenti delle autorità amministrative indipendenti, ecc.) o di atti di soft law (codici deontologici, “linee-guida”, ecc.) concretamente chiamati a disciplinare, o comunque ad influenzare, àmbiti cruciali della vita dei singoli. E l’indebolimento della primazia gerarchica della Costituzione è certificata proprio dallo svuotamento di senso (che in alcuni casi giunge al sovvertimento) delle regole procedurali dalla stessa poste (basti pensare alla prassi governativa di approvazione di decreti-legge ancora in fase di scrittura!). Il processo di integrazione europea ha inoltre impresso al sistema statuale delle fonti del diritto la necessità di misurarsi con i vincoli discendenti dalla cessione di sovranità operata con l’adesione all’ordinamento europeo (ed in tal senso operano anche le adesioni ad altri organismi internazionali).

Maggiori Informazioni

Autore Politi Fabrizio
Editore Giappichelli
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio