Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Fonti Archivistiche: Ordinamento E Conservazione

ISBN/EAN
9788843000647
Editore
Carocci
Collana
Beni culturali
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
240

Disponibile

31,00 €
Mentre la gestione dei grandi archivi è impostata, da molti anni, in maniera rigorosamente professionale, con attribuzioni, competenze e personale stabiliti anche in via legislativa, le fonti archivistiche, sulle quali peraltro lo Stato esercita una vigilanza, subiscono spesso vicissitudini diverse, legate alle sorti degli enti pubblici o privati da cui dipendono. Questo libro propone agli archivisti, spesso non dotati di una specifica preparazione, un percorso professionale realmente adeguato alle necessità gestionali dei vari tipi di archivio, presentato in modo semplice, chiaro, corretto. Dalla definizione dello stesso termine "archivio" alle varie tipologie, dall’illustrazone delle metodologie maggiormente utilizzate in Italia alle tecniche più moderne, il libro si propone come un prezioso strumento di formazione e aggiornamento sia per quanti già operano nel settore, sia per chi si prepara oggi a lavorarvi.

Maggiori Informazioni

Autore Carucci Paola
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Beni culturali
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice Parte prima 1. Gli utenti degli archivi/ Archivi e ricerca scientifica: il documento, bene culturale di difficile utilizzazione/ Ricerca per finalità pratiche/ Ricercatori non qualificati. 2. Archivio e archivi/ L’archivio come complesso organico di documenti/ Archivio corrente, archivio di deposito, "archivio storico"/ Archivio come istituto per la conservazione degli archivi. 3. Documento e informazione/ Definizione di documento/ Il documento in diplomatica/ Il documento in archivistica/ Documento, informazione, informatica/ 4. Gli archivi come fonti per la storiografia/ Il documento come testimonianza e interpretazione della realtà/ L’archivio come testimonianza dell’ente/ La formazione degli archivi in rapporto all’evoluzione delle istituzioni pubbliche e private. 5. Selezione e conservazione delle fonti/ La selezione come momento qualificante per la conservazione delle fonti/ Gli archivi di concentrazione. 6. Organizzazione dell’amministrazione archivistica/ Normativa vigente/ Organi centrali e consultivi dell’amministrazione archivistica/ Conservazione degli archivi statali e vigilanza sugli archivi non statali/ Versamento e scarto/ Limiti alla consultabilità dei documenti/ Formazione professionale degli archivisti/ Tecnologia archivistica/ Edilizia e scaffalature. 7. Archivi e singoli documenti conservati negli Archivi di Stato/ Archivi di Stato/ Organi dello Stato dotati di un proprio "archivio storico"/ Archivi notarili. 8. Archivi non statali/ La conservazione degli archivi non statali/ Archivi industriali/ Archivi delle istituzioni di assistenza e beneficenza/ Archivi sanitari/ Censimenti settoriali. 9. Gli archivi non statali in rapporto alla natura giuridica dei soggetti che li producono/ Enti pubblici/ Archivi privati/ Archivi ecclesiastici e religiosi/ Archivi stranieri e di enti internazionali. Parte seconda 10. L’ordinamento/ L’ordinamento secondo il metodo storico/ Perch si rende necessario riordinare un archivio/ Archivio in senso vero e proprio e complesso archivistico/Varie situazioni in cui può trovarsi un fondo da riordinare/ Fasi dell’ordinamento/ Classificazione dei documenti e registrazioni di protocollo/ Alcune osservazioni sulla formazione delle serie e sulla possibilità di identificarle e ricostituirle/ Rapporto tra la struttura dell’archivio e l’organizzazione dell’ente/ Necessità di istituire un collegamento tra l’archivio e il quadro storico-istituzionale. 11. Compilazione degli strumenti per la ricerca/ Finalità degli strumenti per la ricerca/ Vari tipi di mezzi di corredo/ Elementi essenziali per l’inventario analitico/ Datazione/ Titolo del fascicolo e oggetto del documento/ Ordine cronologico all’interno del fascicolo/ Condizionatura del fascicolo/ Moduli con fincature per la redazione dell’inventario/ Schedatura in funzione dell’individuazione degli elementi da rilevare e dell’ordine dei fascicoli/ Numero di corda/ Problemi particolari per l’inventariazione analitica di alcuni tipi di serie/ Inventari sommari/ Introduzione dell’inventario e descrizione della serie. Parte terza Glossario Appendice normativa
Stato editoriale In Commercio