Le Fondazioni Nelle Relazioni Pubblico-privato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838672354
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 302
Disponibile
26,00 €
Il ricorso al settore non profit e alle fondazioni di partecipazione, in particolare, e' concepito come la soluzione piu' efficace e praticabile per far fronte a nuove esigenze, quali: il mutato impegno della pubblica amministrazione nella gestione diretta dei servizi pubblici, l'evoluzione nella domanda. Tali implicazioni richiedono una capacita' di risposta innovativa e qualitativamente elevata e sgravano lo stato e gli enti pubblici dall'onere di essere i soli soggetti responsabili dell'implementazione degli interventi di rilevanza sociale, offrendo risposte di natura privata, ma comunque, orientate alla solidarieta' e ai bisogni della collettivita. La fondazione di partecipazione e' uno strumento che viene utilizzato per la gestione dei beni culturali e per tutte quelle attivita' definite charitables dal mondo anglosassone (formazione, ricerca, sanita). Questo tipo di soluzione suscita l'interesse non solo dei cittadini privati, ma anche delle imprese e delle pubbliche amministrazioni che hanno la possibilita' di cogestire un 'patrimonio' al quale concorrono attraverso l'apporto di risorse monetarie, beni mobili e immobili, prestazioni di lavoro, conoscenze e managerialita.
Maggiori Informazioni
Autore | Natale Francesco |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA - LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE 1. Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione dei servizi pubblici 2. La fondazione di partecipazione: profili giuridici ed aspetti economico-aziendali PARTE SECONDA - LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI EVOLUTIVI DEGLI ENTI LOCALI, DELLE UNIVERSITÀ E DELLE AZIENDE SANITARIE 3. Le fondazioni culturali. Un modello di governance territoriale 4. Le fondazioni universitarie nel processo di innovazione degli atenei italiani 5. Le fondazioni sanitarie nel nuovo assetto del Servizio Sanitario Nazionale PARTE TERZA - GLI STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DELLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE 6. Le funzioni del sistema informativo e l’importanza dei processi di accountability 7. Il bilancio d’esercizio delle fondazioni di partecipazione 8. Il bilancio di missione come strumento di accountability |
Questo libro è anche in: