Le Figure Retoriche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808167422
- Editore
- Zanichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 384
Disponibile
35,50 €
Il testo facilita l’identificazione delle figure retoriche e la loro efficace applicazione a livello verbale e iconico. E’ nuova l’impostazione didattica, rivolta all’individuazione del procedimento ovvero dei meccanismi logici profondi che generano le figure: le quattro operazioni fondamentali (addizione, sottrazione, spostamento, sostituzione) che già la retorica classica aveva indicato, e che nel Novecento la nuova retorica, con il Gruppo m, sceglie come asse portante.
Punto di forza del volume è l’analisi della dimensione iconica che, sulla base della ricerca semiologica applicata alla comunicazione di massa, fornisce strumenti di lettura del linguaggio della pubblicità e di valutazione estetica (dalle arti figurative e plastiche alla fotografia).
L’eserciziario autocorrettivo permette al lettore di verificare il proprio livello di apprendimento.
Le note storiche che corredano ogni figura offrono la possibilità di approfondire la problematica diacronica delle classificazioni, consentendo di orientarsi nella selva delle definizioni, spesso contraddittorie, che la tradizione ha accumulato nei secoli; rimandi interni, schemi e indici analitici consentono di risalire alla figura anche partendo da denominazioni diverse.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ghiazza Silvana; Napoli Marisa |
|---|---|
| Editore | Zanichelli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
