Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Fiabe Per... Parlare Di Intercultura. Un Aiuto Per Grandi E Piccini

ISBN/EAN
9788856841237
Editore
Franco Angeli
Collana
Le comete
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
'intercultura' vuol dire incontro, interazione, integrazione di genti diverse, provenienti da paesi più o meno lontani, ognuna con le sue tradizioni e culture. In molte scuole ed in molte comunità questo è già una realtà. Si chiamano 'nuovi italiani' gli adulti e i bambini, provenienti da tante nazioni diverse, che sono i nostri nuovi vicini. Li incontriamo quotidianamente al lavoro, e quando accompagniamo a scuola i nostri ragazzi. Qui i bambini siedono nello stesso banco e studiano sugli stessi libri, e diventano amici insegnandosi giochi diversi, e scambiandosi storie e fiabe. Infatti è facile parlare di intercultura attraverso le fiabe. In questo libro troverete molte fiabe, nuove e tradizionali, insieme alle storie vere dei 'nuovi italiani'. Questo libro, partendo dalle storie vere, ci porta in un mondo fiabesco. Il viaggio che propone, sul tema dell'intercultura, offre molti ed utili strumenti per: occasioni di riflessione, attraverso le storie, della realtà della immigrazione; una programmazione didattica sul tema dell'intercultura, utilizzando il percorso indicato dal testo per un lavoro da farsi nelle classi della scuola elementare; un percorso per parlare in famiglia della intercultura, in modo piacevole ed utile insieme; una maggiore comprensione, attraverso la lettura dei testi scritti dai bambini, della loro realtà e delle loro risorse; strumenti per poter costruire una fiaba con i propri amici in classe, o a casa con i propri genitori.

Maggiori Informazioni

Autore Genni Miliotti Anna
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le comete
Lingua Italiano
Indice Parte I. Incontri e fiabe Un "vu cumprà" libraio (Storia di Dame (Senegal); Una lepre troppo furba. Da una fiaba africana) Un'italiana non italiana (Storia di Nima (Iran); La vecchina e la zucca rotolina. Fiaba persiana; Il principe serpente. Fiaba persiana; Anna Genni Miliotti, Il tappeto magico. Fiaba originale ) Una mamma "badante" (Storia di Caterina (Romania); La figlia saggia. Fiaba rumena) Il piccolo pastore (Storia di Ahmed (Marocco); Anna Genni Miliotti, L'albero di Mostafa. Fiaba originale; Il maestro uccello. Da una fiaba tradizionale zen) Parte II. Una classe multietnica Nel paese del mio amico Zelia e i suoi amici (Come nasce la fiaba di Zelia; La fiaba: L'avventura di Zelia e dei suoi amici dai superpoteri) Un fantastico tornado (Come nasce la fiaba del tornado; La fiaba: Un tornado e l'avventura fantastica dei bambini nello spazio) Parte III. Essere diversi... tutti insieme Essere diversi (Discriminazione; Diverso è...; Anche noi abbiamo incontrato...; Fiabe di animali) Tutti insieme (Nella mia classe; A tavola; Usi e costumi; Festività e religioni; Fiabe: feste, leggende e tanti amici) Filastrocche "Interculturali" (Amicizia; Mondi diversi; Appartenenze; Differenze) Conclusione (Questi stranieri) Si ringrazia... Barbara Confortini, Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio