Le fiabe per andare sereni al nido e a scuola. Per grandi e piccini

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891707437
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le comete
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
L'asilo nido, la scuola dell'infanzia e poi la scuola primaria costituiscono un passaggio fondamentale per mamme e piccini. Per la prima volta, il bambino avrà una sua vita indipendente, in un posto nuovo, con i suoi piccoli amici e delle figure di riferimento diverse.
Nido e scuola, posti per definizione accoglienti e gioiosi, possono però diventare fonte di paura, di ansia e di somatizzazioni per i bambini più sensibili e meno propensi al distacco da casa.
Come vivrà il nostro bambino questo passaggio? Come si troverà a stare senza di noi? Si sentirà abbandonato? E noi come staremo? Sapremo aiutarlo?
Fermiamoci, e leggiamo una fiaba...
L'utilizzo della fiaba favorisce lo sviluppo psico-affettivo e aiuta a elaborare paure e sofferenze psichiche. I piccoli e grandi lettori, sia quelli più "fragili" sia quelli già "forti", potranno identificarsi nei vari personaggi e, ritrovando le parti nascoste di sé, potranno recuperare l'energia necessaria a proseguire il cammino.
Ogni fiaba si presenta con una veste di facile accessibilità ed immediatezza emotiva per ogni lettore, specialista o non, ed è anticipata e seguita da un'analisi dettagliata che porta la fiaba stessa a essere utile nella vita di ciascuno.
Per grandi e piccini, per genitori e insegnanti, per psicologi ed educatori, per ogni persona che crede nell'importanza della comunicazione emotiva, prima ancora che in quella cognitiva e razionale: solo attraverso il cuore si può raggiungere la mente.
Il testo è corredato dalla Prefazione di Franca Ruggeri e da utili spunti operativi.
Elvezia Benini, psicologa, psicoterapeuta e docente, si dedica alla formazione per insegnanti e genitori ed è consulente in ambito forense e per la Fondazione Umberto Veronesi, nonché già giudice onorario presso la Corte d'Appello di Genova, sezione minori.
Cecilia Malombra, laureanda in Psicologia, diplomata Liceo Classico A. D'Oria e Conservatorio N.Paganini di Genova
Giancarlo Malombra, dirigente scolastico, giudice onorario presso la Corte d'Appello di Genova sezione minori, professore di Psicologia Sociale, dirige e organizza la formazione per operatori scolastici e sanitari e opera sulla prevenzione del disagio e della devianza minorile.
Per i nostri tipi, di Elvezia Benini e Giancarlo Malombra sono apparsi: Le fiabe per affrontare i distacchi della vita (2008), Le fiabe per sviluppare l'autostima (2009) e Le fiabe per vincere la paura (2010), Le fiabe per affrontare la solitudine (2012), Le fiabe per affrontare gelosia e invidia (2014).
Maggiori Informazioni
Autore | Benini Elvezia; Malombra Cecilia; Malombra Giancarlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le comete |
Num. Collana | 267 |
Lingua | Italiano |
Indice | Franca Ruggeri, Prefazione Introduzione (La relazione; La separazione; La fiaba e il gioco come risorse) Parte I. Fiabe per bambini Il distacco da casa (Trottolina va all'asilo; Titti; Con un bacino passa tutto!; Nonno Gufo; Radicchio scopre il mondo; Il pesce che donava la luce; Diventare grandi; Spunti riflessivi) La fatica di crescere (No, all'asilo no!; Pippo e Peppa; L'ora della nanna; Solo; Che paura!; Spunti riflessivi) Parte II. Fiabe per adulti Ritrovare in sé il bambino perduto (La delfina magrolina; Lo zio d'America; Il vitellino; L'incubo; Una bambina troppo buona; Spunti riflessivi) I problemi irrisolti (Il cerbiatto spaventato; Il fratellino; Il riccio che voleva essere castagna; Un brutto sogno; Spunti riflessivi) Riflessioni conclusive Appendice Vademecum Giochi con le parole: storielle in rima (Una storia magica; Il mio cane; Alla Titti; Ninna nanna; L'astuto gatto) Proposte operative (Proposte operative per i bambini; Proposte operative per gli adulti) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: