Le Favole Della Filosofia. Saggio Su Bernard Mandeville

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846497604
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Per la storia della filosofia politica - diretta da
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 400
Disponibile
28,50 €
Vizi privati, pubblici benefici non è solo il celebre sottotitolo che diede notorietà alla Favola delle api e al suo autore, ma costituisce ancora oggi una di quelle massime che disturba il lettore, perché pone in antitesi economia e morale in una società di mercato. Mandeville coglie con grande perspicacia la contraddizione di fondo tra i valori del cristianesimo e dell'etica rigorista (generosità, altruismo e dispendio di sé) e quelli del nascente capitalismo (desiderio di acquisizione, egoismo e interesse).
In questo libro si ricostruisce in maniera unitaria il pensiero di Bernard Mandeville: dalle opere mediche agli interventi letterari, dalle riflessioni filosofiche ai saggi di analisi sociale e politica. Si mostra come la formazione medica abbia influito sulla elaborazione di una teoria della società e degli scambi economici basata sulla centralità dell'amor proprio e sulla formulazione di una concezione impersonale del potere, in cui il rapporto tra sapere, potere e linguaggio assume un'importanza fondamentale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Simonazzi Mauro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Per la storia della filosofia politica - diretta da |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Tavola delle abbreviazioni Ringraziamenti Introduzione Un medico olandese a Londra (Il periodo olandese; L'Università di Leida e Burcherus de Volder; Gli studi a Leida e la fuga da Rotterdam; L'arrivo a Londra e il College of physicians; Il periodo inglese: l'attività letteraria e filosofica) L'argomentazione (L'esordio letterario: le favole e l'alveare; Dalle favole al dialogo; Il paradosso; Ironia o satira?) La medicina e il potere della parola (Medicina e filosofia; La malattia inglese; Il medico e le passioni; Il corpo e l'anima: dal cartesianesimo al libertinismo; Storie di vita; Il dialogo terapeutico e l'amor proprio perduto) La commedia umana (L'anatomia della parte invisibile della natura umana; Amor di sé, amor proprio e riconoscimento; "Fabricando fabri fimus. Diventiamo socievoli vivendo in società"; Lo stato di natura; Il linguaggio; Origine e sviluppo del linguaggio; Linguaggio e società) Vizi e commercio (Genealogia della morale; Uomini d'onore; L'emergere dell'economia; Lo sguardo economico; La difesa del lusso; Le mani invisibili degli abili politici) Istituzioni sociali (Introduzione; Le Scuole di Carità; I postriboli; Il carcere) La religione (Introduzione; L'origine della religione: la paura; La funzione sociale della religione: i Vangeli e i preti; La funzione politica della religione: anticlericalismo e tolleranza) La politica (Introduzione; Credere alle favole; Dalla politica delle favole alla politica senza soggetto; Mandeville contro Hobbes; La Costituzione inglese; Gli interventi politici) Bibliografia Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
