Le Eresie Medievali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046508
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 145
Disponibile
13,90 €
Dopo le grandi contese trinitarie e cristologiche dei primi secoli, l’eresia sembra scomparire dall’Europa cristiana. Riapparirà nei primi decenni del XII secolo in forme nuove e con una forte significatività politica e sociale: è in questo periodo, infatti, che passa da reato d’opinione a vero e proprio crimine penale. La storia dell’eresia vede il moltiplicarsi delle esperienze religiose, dalla comparsa dei nuovi eretici nel XII secolo ai movimenti pauperistico-evangelici, come gli umiliati e i valdesi, dal catarismo alle visioni apocalittiche di Gioacchino da Fiore e del movimento dolciniano di fine Medioevo. Un percorso affascinante che il volume ricostruisce con chiarezza, mettendo in luce come il diffondersi dell’eresia accompagni la crescente affermazione dell’autorità apostolica romana.
Maggiori Informazioni
Autore | Garofani Barbara |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 252 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il concetto di eresia / Fatti e interpretazioni: un breve percorso storiografico / L’attendibilità delle fonti / Una questione di punti di vista: eresia e ortodossia / Il definirsi dell’ortodossia e le eresie tardoantiche 2. La ricomparsa dell’eresia in Occidente dopo il Mille / Il riemergere dell’eresia nelle fonti del secolo XI / Le trasformazioni della Chiesa cattolica e l’affermazione del primato papale / Il secolo XII e i novi haeretici / La dimensione politica: Arnaldo da Brescia / L’eresia da reato di opinione a crimine penale 3. I movimenti pauperistico-evangelici / Da eretici a monaci: gli umiliati / La predicazione valdese e la disobbedienza verso la gerarchia ecclesiastica / Orientamenti e differenziazioni del movimento valdese / Il movimento religioso femminile e il beghinismo 4. I catari: la creazione di una Chiesa antagonista? / Alle origini della dottrina catara: il problema del dualismo / Luoghi, tempi e linee di sviluppo di un’eresia / Una forma di repressione estrema: la crociata contro gli albigesi / La donna nel catarismo e nel valdismo 5. Le visioni apocalittiche e le attese della fine / Gioacchino da Fiore e l’età dello Spirito / Gerardo Segarelli e gli apostolici / Dolcino e le profezie apocalittiche / Guglielma e la nuova età dello Spirito al femminile / Manifestazioni individuali e collettive in attesa della fine 6. L’opposizione alle forme di devianza / L’apostolato dei Mendicanti: una pastorale di restaurazione dell’egemonia cattolica / La militia Christi in una società persecutrice / La regolarizzazione della repressione: l’inquisizione e i suoi sviluppi / La legislazione antiereticale e l’uso politico dell’accusa di eresia Bibliografia Indice analitico |
Questo libro è anche in: