Le emozioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865313336
- Editore
- Alpes Italia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 108
Disponibile
10,00 €
Il percorso sviluppato in questo libro può consentire, pur nella coscienza di non essere esaustivo, sia un excursus storico sulle considerazioni che via via la civiltà umana e le varie scienze hanno sviluppato relativamente alle emozioni, sia una descrizione dei vari approcci in ambito psicologico e psicofisiologico con i vari contributi teorici e metodologici. Le emozioni sono state da sempre argomento d'interesse e di studio in diverse branche del sapere che spaziano dalle cosiddette scienze esatte e/o di laboratorio (fisica, chimica, medicina, biologia, ecc.) alla filosofia, coinvolgendo anche la letteratura e l'arte nelle loro varie espressioni e financo la teologia. L'uomo ha sempre cercato di comprendere le diverse emozioni con tutti i mezzi a sua disposizione, in modo da dare una spiegazione scientifica o poetica a tutte quelle sensazioni, positive o negative, conosciute sotto il nome di "emozioni". La psicologia, in quanto scienza che studia il comportamento umano (quindi, tutti i processi connessi con la sua produzione') e i rapporti di convivenza, si è da sempre interessata ai processi emotivi, ma dopo decenni di ricerche e la formulazione di diverse teorie non esiste ancora una definizione di emozione che ne contempli tutti gli aspetti. C'è molta divergenza tra i ricercatori, anche se tutti convergono sul fatto che esse sono il prodotto sia di stati interni che di stimoli esterni. La descrizione di un'emozione è un processo che implica varie componenti come l'esposizione dello stato psicologico, il sistema nervoso autonomo ed i responsi cerebrali, la memoria e le espressioni facciali. L'emozione, quindi, è un processo complesso che va considerato nel suo insieme, che comprende anche le modalità di relazioni tra stimoli, le modificazioni soggettive, i cambiamenti somatici e le risposte comportamentali. Ciò porta, quindi, ad integrare la separazione tra fisico e psichico, che ricalca, in qualche modo, l'antica distinzione cartesiana tra "res cogitans" e "res extensa', in modo da analizzare e comprendere il fenomeno 'emozione' nella totalità e complessità della sua natura.
Maggiori Informazioni
Autore | Vittorioso Patrizia |
---|---|
Editore | Alpes Italia |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: