Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le emozioni: patrimonio della persona e risorsa per la formazione

ISBN/EAN
9788820428846
Editore
Franco Angeli
Collana
Ass. Italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
240

Disponibile

31,00 €
La dimensione emozionale come risorsa per la formazione: è l'ambito di indagine del testo, che vuole rappresentare una base di lavoro, di stimolo e di ulteriore approfondimento per formatori, docenti, responsabili della formazione, ma anche studenti, studiosi e ricercatori che si interessano alle tematiche legate alla formazione e alle nuove strategie individuate per conferirle sempre maggiore incisività. Prima domanda: perchè un testo sulle emozioni? E a seguire: perchè un testo sulle emozioni nella formazione? Il lavoro si inserisce all'interno del dibattito in atto sul tema, per comprendere se, ed eventualmente in quale misura, le emozioni possano trasformarsi in risorsa per una formazione più efficace, coinvolgente e significativa per l'adulto che apprende. Al centro c'è la persona (che ricerca, che riflette, che lavora) e il suo bisogno fondamentale di conoscere, comprendere, imparare, sperimentare, crescere e svilupparsi non più solo facendo perno sulla dimensione cognitiva, ma appellandosi anche a quella emozionale, considerata ormai indissolubile dall'apprendimento. Lasciar agire con competenza le emozioni, gestendole e rendendole parte dei processi di conoscenza, concorre a trasformarle in preziosa risorsa per la realizzazione di quel processo di lifelong learning ineludibile nel mondo delle professioni. Il vantaggio è sì per la persona, ma anche per il mondo del lavoro e delle organizzazioni nei quali è inserita.

Maggiori Informazioni

Autore Stefanini Ambra
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Ass. Italiana formatori
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il contributo di questo studio alla ricerca sulla formazione degli adulti (La ricerca; L'esperienza vissuta) Parte I. Riflessioni sull'esistente Inquadrando le emozioni… (Formazione ed emozione: le prime riflessioni; Un primo interrogativo: emozione o… emozioni?; L'apporto degli studi sulle emozioni; Intelligenza emotiva o emozione intelligente?; Le emozioni: da dove vengono? In viaggio con Goleman e Damasio…; Le emozioni: provando a definirle…; Le emozioni: quali sono?; Emozioni, una nota terminologica: emotivo o emozionale?; Le emozioni nelle principali lingue europee) Le emozioni e la dimensione psicologica (Le emozioni nella psicologia: come, dove e soprattutto… da quando?; Le emozioni nella psicologia: i primi punti di vista; Breve excursus sulle teorie delle emozioni: prima il corpo… poi la mente?; Esplorando gli approcci psicologici: alcune definizioni e qualche tendenza; Approcci diversi, punti di vista diversi; Il punto sulle ultime tendenze… dove siamo?) Le emozioni e l'educazione: il ruolo di genitori, educatori, tutor (Le emozioni nella pratica educativa: il ruolo dei genitori e della famiglia; Emozioni e responsabilità dei genitori; Emozioni e sentimenti nei luoghi dell'educazione formale; L'educazione problematizzante: la vocazione ad essere di più…; Le emozioni nella pratica educativa: il ruolo di educatori ed insegnanti; Le emozioni nella pratica educativa: il ruolo del tutor) Le emozioni nella didattica (Le emozioni nella pratica didattica: ciò che sappiamo sulle emozioni può esserci di supporto per l'esperienza didattica dell'adulto?; L'apprendimento nel suo spaccato emotivo e in quello organizzativo; Le emozioni in ambito didattico: quale ruolo?; E si inizia a parlare di "didattica emozionale"…; Il punto "neuro": verso una neurodidattica?) Parte II. La ricerca sul campo e i suoi risultati Le emozioni nella formazione: la ricerca sul campo e il suo impianto metodologico (La teoria: costruzione del quadro teorico di riferimento; Nel vivo della ricerca: verso la formulazione del problema…; Gli obiettivi di ricerca; Alla base delle riflessioni: le ipotesi; L'individuazione della popolazione e del gruppo di riferimento; La costruzione del disegno della ricerca: i concetti, le variabili, la scelta degli strumenti e delle procedure di rilevazione; La rilevazione e l'organizzazione dei dati: il questionario e le interviste; L'analisi dei dati; Beneficiari diretti e indiretti della ricerca; I risultati) Il gruppo osservato (Caratteristiche del gruppo osservato) Le emozioni… per farci un'idea (Fase di warm up. Le prime 8 emozioni…; Emozioni ed espressioni facciali) Parte III. Le emozioni, la formazione e l'apprendimento Le emozioni, la formazione e l'apprendimento (La formazione nel suo impianto metodologico; E allora, quale formazione?; Verso una ridefinizione dello scenario della formazione; Gli obiettivi della formazione in un contesto di crisi; Le emozioni: da patrimonio a risorsa; Le emozioni in formazione: come entrano in gioco? Chi o cosa le stimola?; Le emozioni in aula e oltre l'aula: in che modo le emozioni influenzano le decisioni didattiche?; Gli strumenti e le attività che in formazione risvegliano emozioni; Lo sport come metafora per la formazione: intervista a Stefano Farina; Alcune osservazioni conclusive) Ruolo e caratteristiche del formatore (Il ruolo del formatore oggi e le competenze necessarie; La responsabilità emozionale del formatore; Il ruolo del formatore: l'emersione di una combinazione di componenti; Le opinioni conclusive dei rispondenti) Le emozioni, l'apprendimento e il lavoro (La dimensione emozionale nel lavoro; Le emozioni, l'apprendimento e il lavoro; La competenza emotiva: verso il "gioco" del lavoro; I talenti: una doverosa sottolineatura; Una vecchia conoscenza: intelligenza emotiva o… emozione intelligente?; Verso l'eccellenza) Conclusioni (Verso un cambio di prospettiva; La centralità delle emozioni nella formazione; Vale la pena approfondire. La formazione dei formatori; Quali prospettive per un utilizzo delle emozioni nella formazione?) Bibliografia e Sitografia (ricerca bibliografica) Allegati.
Stato editoriale In Commercio