Le Ellissi Della Lingua. Da Moritz A Canetti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815114822
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Scorciatoie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 197
Disponibile
14,20 €
Sette autori tedeschi dall'Illuminismo a oggi - Moritz, Knigge, Schopenhauer, Ebner-Eschenbach, Döblin, Benjamin, Canetti - vengono qui presentati come maestri di forme della scrittura scorciata, dai confini aperti a continui passaggi e incroci fra generi letterari diversi. L'originale, inesauribile combinarsi e attivarsi di tradizioni mai soltanto nazionali, la sterminata cultura a tutto campo, "leggera come la luce", destinano questi scrittori a lettori non frettolosi, disposti a intraprendere una molteplicità di percorsi, nella certezza di una splendida ricompensa. Il criterio della polifonia di voci si rispecchia anche nella provenienza degli estensori dei contributi, italiani e stranieri in egual numero.
Maggiori Informazioni
Autore | Cantarutti Giulia |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scorciatoie |
Lingua | Tedesco |
Indice | Premessa. - A. Kosenina, I Beiträge zur Philosophie des Lebens di Karl Philipp Moritz. - E. Bonfatti, Allocuzioni, anafore e laconismi in Über den Umgang mit Menschen di Adolph Freiherr von Knigge. - S. Neumeister, Schopenhauer e la tradizione aforistica. - P.M. Filippi, Marie von Ebner-Eschenbach e i suoi schizzi autobiografici. - G. Sander, Erster Rückblick. Sulla scrittura autobiografica di un "epico". - G. Cantarutti, Brevità berlinese: Döblin come "Zeitungsmann". - G. Schiavoni, Contro la compiutezza. Sul saggismo di Walter Benjamin. - W. Helmich, "Die vollkommene Treue des Porträts". I ritratti di scrittori e artisti contemporanei nell'autobiografia di Elias Canetti. - Indice dei nomi. |
Questo libro è anche in: