Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Elites Del Potere A Trieste. Una Biografia Collettiva 1891-1938

ISBN/EAN
9788820436322
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
1990
Pagine
368
43,50 €
La linea interpretativa di questo libro si riassume nella lettura della vicenda generazionale di una classe di dirigenza economica e di governo sullo sfondo delle vicende più complessive dei problemi e dello sviluppo della società triestina. I termini cronologici scelti comprendono il cinquantennio che va dal 1891, dall'abolizione cioè del porto franco, provvedimento che non mancherà di far sentire il suo peso negli anni futuri, fino alle leggi razziali del 1938, tragico evento con il quale, nell'estromissione della componente di origine ebraica, si chiude definitivamente la stagione di potere di un'intera classe dirigente. Attraverso il mutamento istituzionale del 1918 vengono colti i diversi momenti di aggregazione, transizione e ricomposizione all'interno di una classe dirigente sempre distinta tra élite economica ed élite politica, per taluni aspetti omogenee, per altri articolate nelle scelte ideali e negli strumenti di potere. La classe dirigente e dominante della città giuliana viene per la prima volta analizzata nei termini di quei comportamenti collettivi e di quelle mentalità che la caratterizzano: le origini sociali e culturali, la formazione e il reclutamento, il reddito e lo status, i luoghi di socializzazione, l'impegno religioso, sociale e politico. Insieme ai cambiamenti che si verificano sul piano politico, economico e imprenditoriale, tutto ciò permette di comporre un suggestivo quadro unitario di storia sociale. Anna Millo, studiosa di storia contemporanea, ha recentemente conseguito il dottorato di ricerca in storia della società europea. In numerosi .saggi in riviste ed in volumi collettanei ha già affrontato negli anni scorsi argomenti di interesse locale. Attualmente ha in corso un'ampia ricerca sull'irredentismo. Collabora a "Società e storia".

Maggiori Informazioni

Autore Millo Anna
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 140
Lingua Italiano
Indice Premessa Elenco dei fondi d'archivio e delle abbreviazioni Parte prima: Prima della «redenzione» 1 . Élite politica ed élite economica di fronte al problema di Trieste 1. Capitale locale e capitale «austriaco»: l'integrazione nell'impero 2. Lotta dì classi medie: l'emergere delle organizzazioni nazionali 3 . L'irredentismo: tra «accerchiamento» e obiettivi internazionali 4. L'élite economica e la sua diversificata partecipazione politica: «dell'impero noi dividiamo le sorti» 2 Le comunità etnico-religiose ed i reticoli familiari 1 . I Greci a Trieste 2. La comunità elvetica 3. L'ebraismo tra assimilazione e lotta nazionale 4. I comuni valori 3. Classe politica, élite economica 1. Reddito e «status» nella fisionomia della classe politica 2. Ricchezza borghese e tradizione nobiliare nella fisionomia dell'élite economica 4. Del partito liberal-nazionale 1. Il partito, le sue basi sociali, l'avvicendamento generazionale 2. Massoneria, liberal-nazionalismo, irredentismo 3. Il rifiuto del «governo economico municipale» 4. Il potere economico per l'espansione imperialista e la lotta irredentista 5. Diplomazia e «italianità triestina»: un rapporto difficile 6. Una cultura per l'identità 5. I reticoli delle relazioni sociali 1. La ricchezza prima della politica 2. Il «circolo»: fenomeno associativo europeo e specificità etnico-culturale 3. «Un luogo centrale di convegno e di nobile ricreazione» 4. L'associazionismo per la Patria e la piccola borghesia 6 Educazione e cultura 1. L'istruzione: «Bildung» e «status» 2. I caratteri di una cultura europea 7 Beneficenza e responsabilità sociale della classe dirigente 1. Filantropia e disciplina dell'anomia 2. Verso una moderna attività assistenziale: l'istituzione 3. «Pubblico» e privato: integrazione, non opposizione Parte seconda: Trasformazione e decadenza 1 Tra guerra e dopoguerra 1. Le divisioni della guerra 2. I progetti dei nazionalisti e il loro ruolo dirigente 3. L'ideologia della triestinità 4. Vecchie e nuove élites nell'esercizio del potere 2. Dai progetti espansionistici alla «grande crisi» 1. Il ruolo di Trieste... 2. ... e la strategia delle vecchie élites 3. Verso il tramonto 3 La formazione di una nuova classe politica 1. La resa di fronte al fascismo e la cooptazione nell'élite economica 2. La nuova classe politica: tra fascismo, élites economiche, piccola borghesia 4 . La fine della cultura triestina europea 1. Un nuovo e angusto municipalismo... 2. ... nell'omologazione culturale e nella fine delle autonomie associative 3. La fine del raffinato cosmopolitismo culturale... 4. ... e il declassamento sociale 5. La tragedia dell'ebraismo triestino 1. Assimilazione e sionismo 2. L'antisemitismo nell'imminente bufera Indice dei nomi
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: