Le Donne Nei Media Arabi -Tra aspettative tradite e nuove opportunità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843072163
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 128
Disponibile
14,00 €
Questo volume racconta – attraverso l’analisi di vecchi e nuovi media – la condizione delle donne in Egitto, Tunisia e Marocco dopo le rivolte che hanno scosso la regione araba tra il 2011 e il 2012. Le autrici dei saggi qui raccolti parlano di promesse tradite ma anche di una nuova libertà di espressione e di inedite opportunità. Mostrano donne in prima fila nell’informazione e le difficoltà che incontrano sia nel fare le giornaliste sia nell’essere oggetto di notizia. Descrivono l’affermarsi di presentatrici velate e di predicatrici religiose sugli schermi televisivi, analizzano i modelli di femminilità e mascolinità veicolati da film e soap opera. Danno voce alle campagne contro la violenza di genere portate avanti tramite vignette, blog e graffiti. Narrano delle tensioni tra visioni islamiste e visioni laiche della società, studiano le politiche mediatiche di vecchi e nuovi governi, scandagliano l’attivismo femminile per l’uguaglianza dei diritti. Grazie a questo studio dei media da una prospettiva di genere emerge quindi una pluralità di immagini di donne che mette in guardia da qualsiasi tentazione riduzionistica, e suggerisce invece di prendere in considerazione la diversità delle esperienze femminili nel mondo arabo.
Maggiori Informazioni
Autore | Pepicelli Renata |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 902 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. I media arabi dopo le rivolte del 2011-12: una lettura di genere di Renata Pepicelli 1. Oltre una visione orientalista della donna araba 2. Politica ed estetica dei corpi femminili nei media arabi 3. Schermi velati: l’islamizzazione delle società arabe 4. Pluralità di modelli femminili e multiple sfere pubbliche tra vecchi e nuovi media 5. Tra maggiore libertà di espressione e difficoltà a trasformare istituzioni e sfera pubblica 6. I contributi del volume 7. Traslitterazioni 8. Ringraziamenti 1. Le soap opera: narrazioni delle società arabe postcoloniali. Islam, emancipazione femminile e processi di nation-building 1 di Renata Pepicelli Le musalsalat: voci e corpi del nazionalismo egiziano/Diari di una donna: la critica all’islamizzazione e l’emancipazione femminile nella Tunisia post-Ben Ali/L’affermazione delle soap turche nel mondo arabo: tra conservatorismo e innovazione sociale/Conclusioni. Le trasformazioni del mercato delle musalsalat e la pluralizzazione dei modelli femminili 2. On line & off line: le donne arabe tra autorappresentazione e partecipazione. Il caso egiziano e tunisino di Cecilia Dalla Negra Introduzione/Social network e blogosfera in Egitto e Tunisia: genesi e sviluppi/Le donne in rivolta: dal “gender gap” al web come strumento di empowerment/Il web dopo la caduta dei regimi, tra violenza di genere e libertà di espressione. Le grandi campagne su Facebook e la rottura dei tabù sociali/Conclusioni. I nuovi media come gender equalizer, tra limiti e nuove sfide 3. Tra vignette e graffiti. L’autorappresentazione femminile svela il paradosso di genere egiziano di Azzurra Meringolo Tra vignette e graffiti: il potenziale comunicativo delle immagini/Tra denuncia ed empowerment: l’opera pionieristica di Doaa el-Adl/Da vittime a icone: le donne egiziane invadono i muri della capitale/Conclusioni 4. Il corpo e l’anima delle donne nel cinema egiziano di Carolina Popolani Il cinema e le donne al tempo delle rivolte: il racconto dell’attivismo femminile/La violenza contro le donne, non solo piazza Tahrir/Alla vigilia della rivolta di gennaio 2011: la sessualità e i suoi tabù/Yousry Nasrallah, un regista per le donne/Inas El Degheidy, una regista per tutta la società/Conclusioni 5. Visibilità dei politici donna in Tunisia tra vecchi e nuovi media:ostacoli al loro risalto e strategie di copertura mediatica di Maryam Ben Salem e Atidel Majbri Stato della visibilità mediatica dei politici donna in Tunisia/La sfida della visibilità mediatica per i politici donna: verso strategie di copertura dell’azione politica femminile?/Il caso dell’abuso sessista come ostacolo alla presenza dei politici donna sui nuovi media/Conclusioni 6. Le giornaliste televisive in Tunisia: la trasformazione di uno scenario di Leila El Houssi Il giornalismo televisivo femminile durante il regime/La trasformazione dello scenario all’indomani della rivolta/Libertà di espressione e le sue ombre/Un progetto ambizioso: il canale per la parità di genere nissa tv/Conclusioni 7. Telepredicatrici e attiviste on line in Marocco: la costruzione mediatica del genere femminile tra ideale islamico e libertà individuali di Sara Borrillo Introduzione/Il contesto: un sistema mediatico dinamico, ma non libero/Diritti delle donne in Marocco/Modelli femminili a confronto /Conclusioni |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: