Le Donne Di Savonarola. Spiritualita' E Devozione Nell'italia Del Rinascimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843057689
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 312
Non Disponibile
24,00 €
Il volume indaga le reti delle donne seguaci di girolamo savonarola, numerose nelle due generazioni successive alla morte del predicatore e leader politico. Nel tentativo di rimanere fedeli agli insegnamenti del loro capo, le seguaci di savonarola dovettero spesso fare i conti con superiori ostili all'interno degli ordini religiosi cui appartenevano, furono esposte a pressioni politiche locali e all'ostilità nei confronti del protagonismo femminile, ben radicata nelle gerarchie cattoliche. In questo senso, 'le donne di savonarola' offre una ricostruzione della presenza femminile in uno dei più importanti e controversi movimenti religiosi europei della prima età moderna.
Maggiori Informazioni
Autore | Herzig Tamar |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 169 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Girolamo Savonarola e le sue seguaci La “riforma delle donne” L’atteggiamento di Savonarola nei confronti di visionarie e profetesse Savonarola e Caterina da Siena Donne carismatiche nel movimento savonaroliano fiorentino 2. “La catena della successione”: Colomba da Rieti e le sue emulatrici La fondazione di Santa Caterina da Siena a Perugia Colomba da Rieti e Alessandro VI Colomba da Rieti e Savonarola Solidarietà femminile e reti savonaroliane I seguaci di Savonarola e il culto di Colomba da Rieti 3. Seguaci del profeta in patria: il savonarolismo a Ferrara Patriottismo cittadino, patronage ducale e pietà savonaroliana Lucia Brocadelli da Narni e Girolamo Savonarola Ercole d’Este e Lucia Brocadell La fondazione di Santa Caterina da Siena a Ferrara Stefana Quinzani e Lucia Brocadelli La devozione di Brocadelli a Caterina da Siena 4. Il potere delle visioni: Lucia Brocadelli e Osanna Andreasi Brocadelli e Savonarola, di nuovo La nipote del profeta: suor Girolama Savonarola Le reti savonaroliane di Brocadelli, in Italia e fuori La pia consolatrice dei savonaroliani: Osanna Andreasi Osanna Andreasi e Lucia Brocadelli I patroni principeschi delle visionarie savonaroliane 5. Gli anni della crisi: 1505-18 Fazioni contrapposte nella Congregazione domenicana di Lombardia La figlia del papa: Lucrezia Borgia Il declino e il crollo di una visionaria savonaroliana Attività savonaroliane di donne nell’Italia settentrionale dopo il 1505 Stefana Quinzani e i suoi sostenitori La fondazione di San Paolo e Santa Caterina da Siena a Soncino 6. Recupero e declino La pietà savonaroliana di Arcangela Panigarola Panigarola e Quinzani Quinzani e Brocadelli, ancora Le visioni savonaroliane di Caterina Mattei da Racconigi I legami tra Caterina Mattei e Lucia Brocadelli Gli ultimi anni di Lucia Brocadelli e il suo destino postumo Attività savonaroliana femminile dopo il Concilio di Trento (1545-63) |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: