Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le donne della sinistra 1944 - 1948

ISBN/EAN
9788843032648
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
263

Disponibile

24,60 €
Protagoniste del volume sono le donne reali, ma anche quelle immaginate dalla sinistra, negli anni della guerra civile e della nascita della Repubblica. Come si prospetta il loro ruolo in questa fase centrale della storia d’Italia, e quali sono gli elementi fondamentali della "costruzione" dell’identità femminile dopo il ventennio fascista’ Prevalgono le continuità o le rotture’ Molti sono gli interrogativi con cui la storiografia si avvia a confrontarsi, e ai quali questa ricerca tenta di fornire una risposta, in una chiave di lettura incentrata sulla storia delle mentalità, della cultura e dei "linguaggi" della politica. Emergono i tratti di un progetto contraddittorio, segnato dall’intreccio irrisolto tra primato della famiglia e accesso alla cittadinanza, secondo il quale nel dopoguerra le donne sono chiamate a intraprendere il cammino verso l’"emancipazione" senza mai dismettere i panni di "mogli e madri esemplari".

Maggiori Informazioni

Autore Casalini Maria
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 73
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Continuità e rotture/ 1.Guerre e identità di genere/ 2.La contesa sul lavoro: una polemica di lungo periodo/ 3.No women’s land/ 4.L’identità divisa delle donne/ 5.Il premio del voto/ 6.Il «partito nuovo» e le compagne/ / Parte seconda. Il linguaggio delle sinistre/ 7.La stampa femminile di socialisti e azionisti/ 8.La «torta partigiana»: ’Noi donne’ si aggiorna/ 9.Per la famiglia e per la morale/ 10.Donna di casa o donna lavoratrice’/ 11.Fra uguaglianza e tutela/ 12.Gli ’Angeli della Pace’/ Indice dei nomi