Le Domande Di Diritto Dell'unione Europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824456074
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Count down
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 2
- Pagine
- 224
Disponibile
13,00 €
La struttura del volume e' la seguente: ad una prima domanda generale, corredata di un percorso guidato in cui sono indicati i riferimenti normativi e i passaggi salienti per articolare la risposta, seguono domande di approfondimento e/o collegamento che consentono al candidato di ampliare il discorso e, soprattutto, con la padronanza acquisita della materia, indirizzare l'esame sugli argomenti sui quali si sente preparato.
Maggiori Informazioni
Autore | AA.VV. |
---|---|
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Count down |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA IL TRATTATO DELLE COMUNITÀ EUROPEE E LA SUA EVOLUZIONE 1. Qual è il contesto in cui è nata la Comunità economica europea? 2. Che cos’è la Comunità europea? 3. L’Unione europea precedentemente Lisbona 4. Quali sono le principali innovazioni del Trattato di Lisbona? 5. In quali tappe si è articolato il processo di allargamento dell’Unione? PARTE SECONDA L’ASSETTO ISTITUZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA 1. Quali sono le istituzioni demandate al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione? 2. Che cosa si intende per principio di competenze di attribuzione? 3. Che cosa si intende per quadro istituzionale unico dell’Unione? 4. Che cosa si intende per trasparenza delle istituzioni? 5. Da chi è composto il Parlamento europeo e quali sono le sue principali funzioni? 6. Che cos’è il Mediatore europeo? 7. Esistono forme di coordinamento tra il Parlamento europeo e i Parlamenti nazionali? 8. Il Consiglio europeo: composizione, natura giuridica e competenze? Dal summit di Parigi al Trattato di Lisbona 9. Quali sono le principali funzioni della Commissione? 10. Da chi è composto il Consiglio e quali sono le sue principali funzioni? 11. Quale istituzione rappresenta il sistema giurisdizionale europeo? 12. Quale ruolo svolge la Banca centrale europea? 13. Come avviene il finanziamento dell’Unione? 14. Quali sono i due principali comitati consultivi dell’Unione europea e quali sono le loro competenze? PARTE TERZA IL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Sezione Prima Le fonti del diritto dell’Unione europea 1. Che cosa si intende per «autonomia» dell’ordinamento giuridico dell’Unione? 2. Quali sono le fonti primarie e le fonti di secondo grado del diritto dell’Unione europea? 3. Quali sono i «principi generali» vigenti nell’ordinamento dell’UE? 4. Qual è stata l’evoluzione giurisprudenziale della tutela dei diritti umani? 5. Qual è il processo di revisione dei Trattati? 6. La ripartizione delle competenze tra Unione europea e Stati membri 7. Qual è la natura giuridica dell’Unione europea? 8. Quali sono gli atti giuridici dell’Unione europea? 9. Quali sono le caratteristiche dei regolamenti? 10. Quali sono le caratteristiche delle direttive? 11. Quali sono le caratteristiche delle decisioni? 12. Quali sono gli «atti non vincolanti»? 13. Quali sono gli «atti atipici»? Sezione Seconda Le procedure 1. Qual è il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti? 2. In che cosa consiste la procedura legislativa ordinaria? 3. In che cosa consistono le procedure legislative speciali? PARTE QUARTA LA TUTELA GIURISDIZIONALE 1. Qual è la differenza tra ricorsi diretti e ricorsi indiretti? 2. In che cosa consiste il ricorso in annullamento? 3. In che cosa consiste il ricorso in carenza? 4. In che cosa consiste il ricorso per responsabilità extracontrattuale? 5. In che cosa consiste il ricorso per inadempimento? 6. Quali sono le altre competenze della Corte di giustizia dell’UE in materia contenziosa? 7. In che cosa consiste il rinvio pregiudiziale? 8. In che cosa consiste la funzione consultiva della Corte di giustizia dell’Unione europea? 9. La competenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in materia di politica estera e di sicurezza comune PARTE QUINTA RAPPORTI TRA L’UNIONE EUROPEA E GLI STATI Sezione Prima I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto degli Stati membri 1. Che cos’è l’efficacia diretta del diritto dell’Unione europea? 2. Che cos’è il primato del diritto dell’Unione europea? Sezione Seconda L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto dell’Unione europea 1. Come avviene l’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto comunitario originario? 2. Come avviene la partecipazione italiana alla fase ascendente del diritto dell’Unione? 3. Come avviene l’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto dell’Unione in fase discendente? Sezione Terza Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione europea 1. In che cosa consiste la partecipazione delle Regioni in fase ascendente? 2. In che cosa consiste la partecipazione delle Regioni in fase discendente? 3. In che cosa consiste il potere sostitutivo del Governo? 4. Possono le Regioni richiedere al Governo di effettuare ricorso presso la Corte di giustizia dell’Unione europea? Sezione Quarta La responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell’Unione europea 1. In che cosa consiste il principio di leale cooperazione? 2. Quali sono le conseguenze dell’inadempimento da parte dello Stato degli obblighi dell’Unione europea? PARTE SESTA LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA Sezione Prima L’Unione doganale e le libertà di circolazione 1. Che cos’è un’unione doganale?. 2. In che cosa consiste la libera circolazione delle merci? 3. In che cosa consiste la libera circolazione dei lavoratori subordinati? 4. In che cosa consiste la libera prestazione dei servizi? 5. In che cosa consiste la libera circolazione dei capitali? 6. In che cosa consiste la cittadinanza europea? 7. Qual è il contenuto dell’Accordo di Schengen? Sezione Seconda Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia 1. In che cosa consiste lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia? 2. In che consistono le politiche relative ai controlli alle frontiere, all’asilo e all’immigrazione? 3. Quali sono gli obiettivi della cooperazione giudiziaria in materia civile e in materia penale? 4. Che cos’è la cooperazione di polizia? Sezione Terza Le regole in materia di concorrenza 1. In che cosa consistono le regole di concorrenza del mercato comune? 2. In che cosa consiste il divieto di intese recanti pregiudizio alla concorrenza? 3. In che cosa consiste il divieto di abuso di posizione dominante? 4. Quali sono le procedure di attuazione degli artt. 101 e 102 TFUE? 5. In che cosa consiste la disciplina dell’Unione delle imprese pubbliche e dei servizi di interesse economico generale? 6. Qual è la disciplina europea degli aiuti di Stato? Sezione Quarta Le politiche comuni 1. In che cosa consiste la politica agricola comune? 2. In che cosa consiste la politica di pesca? 3. In che cosa consiste la politica comune dei trasporti? 4. In che cosa consiste la politica commerciale comune? Sezione Quinta Le altre politiche dell’Unione europea 1. In che cosa consiste la politica economica e monetaria? 2. In che cosa consiste la politica di coesione economica, sociale e territoriale? 3. In che cosa consiste la politica dell’Unione per le imprese? 4. In che cosa consiste la politica di ricerca e sviluppo? 5. In che cosa consiste la politica dell’Unione in materia ambientale? 6. In che cosa consiste la politica sociale dell’Unione europea? 7. In che cosa consiste la politica di istruzione e cultura? Sezione Sesta La PESC e la PSDC 1. Quali sono le caratteristiche della politica estera e di sicurezza comune (PESC)? 2. Che cosa s’intende per politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC)? Sezione Settima Gli altri settori dell’azione esterna dell’Unione 1. Che cos’è la personalità giuridica dell’Unione europea? 2. La conclusione degli accordi con Stati terzi 3. Il procedimento di adesione. |
Questo libro è anche in: