Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Divinità Indiane. Aspetto, Manifestazioni E Simboli. Manuale Di Iconografia Induista

ISBN/EAN
9788827213049
Editore
Edizioni Mediterranee
Collana
Le strenne
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
296

Disponibile

26,50 €
L'Induismo - nel quale oggi si riconoscono più di 600 milioni di Indiani - trae la sua forza da un linguaggio figurativo e simbolico altamente sviluppato e da una mitologia millenaria. Nelle sculture come nei rilievi, nella loro estrema precisione, trova espressione, per ogni Induista, una significativa rappresentazione divina. Le immagini degli dèi vengono vivificate mediante cerimonie e culti; vengono energizzate, lavate, vestite, messe a dormire e portate in processione. I fedeli offrono loro dei cibi e le intrattengono con danze e con musica. Ciascuna divinità ha diversi nomi, a seconda dell'aspetto sotto il quale si presenta; ciascuna emanazione, manifestazione ed incarnazione ha la sua specifica denominazione. Quel che fa esattamente la divinità, quale ambito domina, sotto quale temperamento (eroico, selvaggio, adirato, ecc.) si esprime, nelle immagini sacre viene indicato con estrema chiarezza nella composizione generale come in ciascun dettaglio. L'attenzione dell'autore è rivolta alla decifrazione del ricco linguaggio simbolico induista, osservando soprattutto i piccoli ma significativi particolari, mostrando che la raffigurazione cultuale induista è scomponibile come un puzzle e poi nuovamente ricomponibile. L'analisi del significato delle sculture delle divinità induiste non si limita soltanto ai ""grandi"" dèi, ma si estende alle divinità ""minori"", distinte in base ai loro attributi, alle posture del corpo, ai gesti, agli abiti che indossano, agli animali che le trasportano. Si inoltra quindi nella mitologia indiana trattando la danza celeste, le lotte degli dèi coi demoni, le loro predilezioni e le loro idiosincrasie, nonché i loro constrasti gerarchici, come ci mostrano le grandi epopee del Mahabharata e del Ramayama o la poesia mitica dei Purana. La struttura sistematica del libro, i continui rimandi all'interno del testo, l'elenco alfabetico delle divinità e l'indice analitico faciliteranno la comprensione e la ricerca, e saranno un efficace completamento per le letture di altre opere concernenti i miti, che affrontano l'aspetto artistico delle raffigurazioni religiose induiste.

Maggiori Informazioni

Autore Schleberger Eckard
Editore Edizioni Mediterranee
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Le strenne
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: