Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Disuguaglianze Sociali Di Salute. Problemi Di Definizione E Di Misura

ISBN/EAN
9788856806281
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

24,00 €
Dopo trent'anni di servizio sanitario nazionale la salute della popolazione si distribuisce ancora in modo disuguale tra i diversi gruppi sociali. Di fronte a questo problema, la politica italiana rimane incapace di intraprendere programmi di azione coordinati, coerenti e non settoriali. La responsabilità di questa impasse è da attribuire, da un lato, alla povertà di cultura empirica della politica nostrana, che preferisce argomentare di equità sul piano delle controversie ideologiche piuttosto che misurarsi con i dati. D'altro lato, viene scontata la natura episodica e monodisciplinare degli sforzi di ricerca finora realizzati in italia su questi temi. In italia, è ancora molto difficile misurare sistematicamente le covariate sociali in associazione con gli indicatori di salute e sono carenti quei sistemi di indagine longitudinale multiscopo in grado di studiare i meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute lungo le traiettorie di vita. A questo si aggiunge la diffusa incapacità delle diverse discipline nel condividere schemi esplicativi, metodi di studio, idee e fonti di finanziamento per far decollare una ricerca integrata sul tema. Questo numero monografico di salute e società si propone appunto di affrontare queste difficoltà, in particolare per quanto riguarda gli strumenti di misura delle disuguaglianze di salute.

Maggiori Informazioni

Autore Costa Giuseppe; Cislaghi Cesare; Caranci Nicola
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Indice Eleonora Artesio, Editoriale Giuseppe Costa, Cesare Cislaghi, Nicola Caranci, Introduzione Saggi Guido Giarelli, Modelli esplicativi delle disuguaglianze di salute: una riflessione sociologica Gavino Maciocco, I determinanti della salute: alla ricerca di un conceptual framework Teresa Spadea, Giuseppe Costa, I dati per la misura delle disuguaglianze di salute: adeguatezza, accessibilità, integrazione Nicola Caranci, Giuseppe Costa, Un indice di deprivazione a livello aggregato da utilizzare su scala nazionale: giustificazioni e composizione Annibale Biggieri, Laura Grisotto, Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: la validazione, il confronto temporale e spaziale, l'aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico Cesare Cislaghi, Disuguaglianze a livello individuale e a livello di contesto: significati e indicazioni per l'uso Carla Ancona, Massimo Arcà, Caratteristiche socio-economiche come confondenti e modificatori delle misure d'effetto negli studi epidemiologici Silvia Candela, Patrizia Carletti, La misura delle differenze etniche nella salute Confronti Ilaria Iseppato, Quali metodi e strumenti per lo studio delle disuguaglianze sociali in sanità? Esperienze Giulia Cesaroni, Indici di posizione socioeconomica a livello aggregato da utilizzare su scala regionale e locale. L'esperienza di Roma Achille Cernigliaro, Sebastiano Pollina Addario, Gabriella Dardanoni, Salvatore Scondotto, L'esperienza della Sicilia nella costruzione e nell'uso di un indice sintetico di posizione socioeconomica per la stima della salute nella popolazione Marco Petrella, Carla Bietta, Igino Fusco Moffa, Adesione allo screening mammografico e livello di istruzione. Analisi del biennio 2004-2005 nel comune di Perugia per sezione censuaria di residenza Prospettive internazionali David Blane, Juliet Stone, Gopal Netuveli, Lo sviluppo dell'epidemiologia del life course Chiara Marinacci, Spunti di riflessione nel contesto italiano Francesca Vannoni, Il contributo dei modelli dei corsi di vita allo studio delle disuguaglianze sociali di salute Recensioni Autori vari, Salute globale e aiuti allo sviluppo. Diritti, ideologie, inganni. 3° Rapporto dell'Osservatorio Italiano sulla Salute Globale Gavino Cacioppo, Politica, salute e sistemi sanitari. Le riforme dei sistemi sanitari nell'era della globalizzazione Note Antonio Maturo, Rinnovo delle cariche per la Sezione di Sociologia della salute e della medicina dell'Ais Segreteria Tecnico-Scientifica, Istituito il Centro di Studi Avanzati sull'Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale (Ce.Um.S) Costantino Cipolla, Ilaria Iseppato, Costruire una rete integrata di Osservatori regionali sulle disuguaglianze nella salute: un esempio di spendibilità pratica della ricerca sociale Silvia Bellini, Le raccomandazioni della Commissione Oms sui Determinanti Sociali di Salute: "Closing the gap a generation". Le politiche di contrasto dei determinanti sociali di salute e il valore della misura delle disuguaglianze sociali di salute.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: