Le disuguaglianze nella salute. Politiche e governance in Italia e in Europa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043866
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi economici e sociali carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 228
Disponibile
24,00 €
I contesti sociali e le politiche pubbliche modellano i corsi di vita degli individui delineando condizioni di salute disuguali e diverse capabilities. Cosa sono le disuguaglianze nella salute e quali sono le principali politiche per contrastarle? Il volume propone una risposta a queste domande analizzando in prospettiva storica comparata le politiche per la tutela della salute in Europa e Italia. Si focalizza sulle disuguaglianze sociali e territoriali, delineandone il quadro teorico concettuale e analizzandone alcuni indicatori. Adotta una prospettiva di analisi attenta al contesto in cui le politiche e le disuguaglianze si modellano, proponendo una nuova categoria analitica: quella degli “health regime", caratterizzati da modelli di governance e processi di riorganizzazione territoriale (rescalings) diversi. Riconosce la necessità di una integrazione fra le politiche di welfare, ma evidenzia il rischio di una conseguente deresponsabilizzazione dei singoli attori nel contrastare le disuguaglianze.
Maggiori Informazioni
| Autore | Genova Angela |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi economici e sociali carocci |
| Num. Collana | 26 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. Salute e malattia: il contesto 1. Salute e malattia nelle società: uno sguardo storico Le grandi religioni e le regole per la salute/La gestione della malattia nel mondo antico/Salute e disuguaglianze nel Medioevo/Salute e interessi economici e politici: politiche per la salute fra Cinquecento e Settecento/La scoperta delle disuguaglianze e l’età d’oro della salute pubblica/Lo sguardo storico e la lezione appresa 2. Politiche per la salute e welfare state in prospettiva storica La storia del welfare state: fasi e dinamiche di riforma/Il periodo di espansione delle politiche per la tutela della salute/Politiche sanitarie dalla fine degli anni Settanta ai nostri giorni: principi e attori 3. I determinanti e le disuguaglianze di salute I determinanti di salute/La costruzione sociale dei fattori di rischio/Il contesto socioeconomico della malattia e le disuguaglianze di salute/Le politiche per la salute e le politiche di welfare: un’integrazione necessaria 4. Health regime: convergenza e divergenza nei sistemi sanitari in Europa Analoghi bisogni, analoghi interessi in gioco ma diverse politiche: i percorsi esplicativi/I sistemi di salute: fra welfare regime e nuovi bisogni analitici/Gli health regime come strumenti di analisi/Gli health regime in EU: convergenza e divergenza 5. Le politiche per la salute in prospettiva comparata negli health regime La divisione sociale del lavoro di cura/La spesa nelle politiche per la salute/Condizioni di salute e disuguaglianze in Europa/La protezione della salute in Europa: disuguaglianze di salute fra gradiente sociale e territoriale 6. L’health regime italiano: limiti e potenzialità di un processo di riforma Il caso studio Italia/La controversa istituzione del Servizio sanitario nazionale/La svolta degli anni Novanta nelle politiche per la salute: la riforma della riforma/La riforma ter: criticità e potenzialità del nuovo sistema sanitario/Le politiche per la salute degli anni Novanta: contesti istituzionali in trasformazione 7. Le politiche e le disuguaglianze di salute in Italia oggi: una prospettiva regionale comparata La salute degli italiani in prospettiva regionale comparata/L’organizzazione e il finanziamento dei Sistemi sanitari regionali: sfide e prospettive/Programmazione e implementazione delle politiche di prevenzione: regioni a confronto 8. Conclusioni. La tutela della salute: attori, responsabilità e prospettive di analisi Il percorso fatto: il filo rosso del volume/Responsabilità e limiti nelle politiche per la tutela della salute in EU/Le criticità nelle nuove politiche per la salute in Italia/Politiche di prevenzione e modelli di governante/Il contesto meso della malattia: l’analisi delle politiche attraverso i modelli di governance Riferimenti bibliografici |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
