Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le discriminazioni sul lavoro nel «diritto vivente»

ISBN/EAN
9788849539172
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Univ. Campania L. Vanvit.
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
296

Disponibile

41,00 €
Il diritto antidiscriminatorio può oggi dirsi inserito a pieno titolo all'interno di un sistema multilivello o multipolare, nel quale la Corte di giustizia, dialogando con le Corti nazionali, ha fornito un importante apporto creativo alla elaborazione delle categorie concettuali. Per questo motivo, il libro indaga l'evoluzione del diritto «vivente» in tema di discriminazioni, ponendo l'accento sulle criticità sollevate dalle definizioni di discriminazione diretta e indiretta. Chiarita la linea di confine tra i due concetti e la portata delle relative cause di giustificazione, si passa a esaminare l'altro principale nodo problematico, ossia l'individuazione della specialità del regime probatorio. Nella parte conclusiva dell'indagine il modello di diritto antidiscriminatorio europeo, così ricostruito, viene posto a confronto con quelli, assai significativi, che contraddistinguono le esperienze tedesca, inglese e italiana. L'obiettivo è dimostrare l'esistenza di un processo circolare di reciproco condizionamento tra tali modelli, che potrebbe preludere a una riconsiderazione di alcune categorie definitorie e ad un consolidamento del carattere paradigmatico della normativa in tema di discriminazioni di genere.

Maggiori Informazioni

Autore Santagata de Castro Raffaello
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Univ. Campania L. Vanvit.
Num. Collana 60
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio