Le discontinuità del marketing di filiera

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788823842663
- Editore
- EGEA
- Collana
- Biblioteca dell'economia d'azienda. Extra
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 154
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La grande crisi economica degli ultimi anni ha segnato il definitivo passaggio dalla fase del cambiamento alla fase della discontinuità. Per usare una metafora di Popper si potrebbe sostenere che il passaggio dalla fase del cambiamento alla fase della discontinuità è assimilabile al passaggio da un mondo degli orologi a un mondo delle nuvole. Il mondo degli orologi è un mondo deterministico, razionale, ordinato, lineare, semplice. Il mondo delle nuvole è un mondo irregolare, mutevole, cangiante, caotico, imprevedibile, complesso. Si tratta di un passaggio che richiede lo sviluppo di nuovi paradigmi di analisi in quanto quelli più tradizionali e consolidati non sono più sufficienti per interpretare e spiegare le nuove dimensioni della realtà. Questo vale anche per i processi di filiera intesi come l'insieme delle relazioni materiali e immateriali tra gli stadi della produzione, della distribuzione e del consumo. Il presente lavoro focalizza l'attenzione sulle situazioni di discontinuità che stanno caratterizzando le politiche di marketing delle aziende industriali e commerciali influenzando le dinamiche delle relazioni di filiera. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fornari Daniele | 
|---|---|
| Editore | EGEA | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca dell'economia d'azienda. Extra | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
