Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le disabilità tra scienza e volontariato

ISBN/EAN
9788846496539
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia casa-bianchi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
176

Disponibile

18,50 €
Il rapporto tra umanità e scienza in medicina - tema già affrontato in un precedente volume dedicato alla memoria di Paolo Pini - viene in questo testo ulteriormente sviluppato. I costanti progressi della ricerca e gli sviluppi scientifico-tecnologici in medicina continuano a ripresentare, in forme talvolta nuove, la necessità di considerare i fattori emotivi e sociali che intervengono nella dimensione di cura, in un progetto di solidarietà umana. Inoltre si assiste ad una crescente presenza di associazioni e di gruppi di iniziativa che intendono fornire un contributo per l'allargamento del campo di cura, in una dimensione di "cittadinanza attiva", con un ruolo di sostegno alle persone sofferenti ed al loro ambiente di vita e di collaborazione con le istituzioni che se ne occupano. Il testo prende spunto dagli interventi tenuti al convegno organizzato nel 50° anniversario dell'Associazione Paolo Pini, integrati da altri scritti di esperti delle aree medica e psicologica. I contributi presentati - focalizzati principalmente sulla disabilità - sono opera di esponenti del mondo accademico, dei servizi di cura e riabilitazione, di studiosi e operatori del volontariato e di familiari degli assistiti, e hanno l'intento di fornire un quadro articolato delle prospettive di interazione tra i vecchi e nuovi attori dei sistemi di cura.

Maggiori Informazioni

Autore Cesa-Bianchi Marcello; Sala Guido
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Psicologia casa-bianchi
Lingua Italiano
Indice Micaela Goren Monti, Bianca Benaglia, Prefazione Marcello Cesa-Bianchi, Presentazione Ombretta Fortunati, Introduzione Guido Sala, Il mito della guarigione Gianni Tognoni, Marta Valerio, Gianni Baccile, Aspetti etici e sociali dei progressi nella ricerca biomedica Giorgio Bellotti, L'assistenza ai malati di AIDS e ai portatori di sieropositività Giuseppe Masera, Momcilo Jankovic, Approccio olistico al bambino leucemico e alla sua famiglia: la comunicazione Odoardo Picciolini, Chiara Vegni, Roberto Cerabolini, La comunicazione con i genitori del bambino prematuro: dalla patologia neonatale alla riabilitazione Palma Bregani, Irune Achutegui, Interventi di sostegno alle famiglie di diverse culture con bambini disabili Giorgio Cosmacini, Ascesa e contraddizioni del volontariato nella storia contemporanea Paola Di Nicola, Il volontariato nella società del terzo millennio Silvano Boccardi, Il volontariato nell'équipe riabilitativa Giorgio Fornasier, Con noi genitori, ... e dopo di noi? La perenne angoscia Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, Giovanni Cesa-Bianchi, L'Associazione Paolo Pini e la disabilità: una storia e una missione alla luce dei progressi delle neuroscienze e della psicologia Appendice. Testimonianze di genitori e volontari.
Stato editoriale In Commercio