Le dinamiche economico-finanziarie della distribuzione edile. Redditività, liquidità, solidità e valore dal 2005 al 2009

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847406
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
28,00 €
Il lavoro esamina le dinamiche economico-finanziarie, nel periodo dal 2005 al 2009, di un campione di imprese operanti in un particolare anello della filiera edile: la distribuzione. L'obiettivo è quello di comprendere come il settore della distribuzione abbia affrontato la crisi in atto. Più dettagliatamente si è cercato di cogliere gli equilibri reddituali e patrimoniali presenti all'inizio del periodo analizzato, la loro evoluzione nel periodo di crescita e, infine, lo status quo nell'anno della crisi. Le analisi condotte hanno riguardato tre aspetti: la redditività, articolata in redditività netta ed operativa; la liquidità; la solidità patrimoniale. Tali analisi sono state riproposte anche su segmenti del campione costruiti suddividendo l'universo delle imprese per dimensione e per area geografica. È stata, inoltre, condotta un'analisi volta a misurare la creazione di valore dell'intero comparto. Con questo strumento è stato raggiunto un duplice obiettivo : da un lato, si è misurata l'effettiva capacità delle imprese operanti nel settore della distribuzione edile di remunerare i capitali di rischio e di credito; dall'altro lato, si è isolato all'interno del campione il gruppo delle imprese eccellenti, per le quali sono state individuate le determinanti delle loro migliori performance.
Maggiori Informazioni
Autore | Ciaponi Fabio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione L'impresa di distribuzione edile (Premessa; La catena del valore dell'impresa commerciale; Il modello di business: gli elementi costitutivi) L'analisi dei bilanci della distribuzione edile (Il sistema degli indicatori; Il quadro generale e l'analisi dello sviluppo; L'analisi della economicità netta; L'analisi della economicità operativa; L'analisi della liquidità; L'analisi della solidità; La creazione di valore) La segmentazione per dimensione e per area geografica (2005-2009) (La segmentazione per dimensione aziendale; Il sistema degli indicatori segmentato per dimensione aziendale; La segmentazione per area geografica) Conclusioni: il profilo delle imprese eccellenti (La sintesi dei risultati; Analisi dei risultati per dimensione aziendale e per localizzazione; Il profilo delle imprese eccellenti) Note metodologiche (La selezione del campione; La riclassificazione dei bilanci; Il sistema degli indicatori; Le elaborazioni statistiche) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: