Le dinamiche assistenziali in Europa. Sistemi nazionali e locali di contrasto alla povertà

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815095978
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 272
Disponibile
19,00 €
Da tempo si discute il progetto di introdurre anche in Italia una forma di sostegno economico per chi si trova in situazioni di povertà. La grande maggioranza dei paesi europei prevede già un reddito di base, più o meno consistente e sottoposto a vincoli più o meno rigidi. Il problema è assai controverso, anche perché alcuni temono che l'assistenza possa creare dipendenza, soprattutto quando riguarda persone in età da lavoro. Il libro mette a confronto le concrete modalità operative oggi adottate in Europa: chi viene assistito nei diversi sistemi nazionali e locali? per quanto tempo in media riceve assistenza? in quali circostanze è più facile che essa si prolunghi? è l'assistenza a provocare dipendenza o sono particolari debolezze sociali e personali? esistono misure di inserimento lavorativo e che efficacia hanno? A queste domande il libro offre risposte articolate ed aggiornate sulla base di una ricerca che ha coinvolto tredici città in sei paesi europei.
Maggiori Informazioni
| Autore | Saraceno Chiara |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi e ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Introduzione. L'analisi delle dinamiche dell'assistenza economica, di Chiara Saraceno 2. Le città come sistemi locali, di Enzo Mingione, Marco Oberti e José António Pereirinha 3. Misure di sostegno al reddito per i poveri in alcune città europee, di Yves Bonny e Nicoletta Bosco 4. Perché alcune persone hanno più probabilità di essere in assistenza di altre, di Marisol Soledad Garcia e Yuri Kazepov 5. Percorsi nella (e fuori dalla) assistenza sociale, di Björn A. Gustafsson, Rolf Müller, Nicola Negri e Wolfgang Voges 6. Oltre il mito della dipendenza assistenziale, di Chiara Saraceno Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
