Le dimensioni della crescita aziendale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846481184
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 288
Disponibile
26,50 €
'le nostre imprese devono crescere'. È una frase che ricorre spesso nei discorsi degli addetti ai lavori e nelle analisi di politica industriale. Seguita poi da considerazioni sulla necessità per il nostro sistema industriale di aumentare la propria scala a misura delle proporzioni globali della competizione e dei mercati. Ma cosa vuol dire crescere? Quali sono le dimensioni della crescita aziendale? Da queste domande trae origine il libro, il cui obiettivo è di articolare il tema della crescita sia sul piano teorico, attraverso un'analisi mirata della letteratura, che su quello empirico, attraverso l'accostamento ad alcune esperienze esemplari.
Maggiori Informazioni
Autore | Grandinetti Roberto; Nassimbeni Guido |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e politica industriale |
Num. Collana | 317 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe Colpani, Presentazione Introduzione Le dimensioni della crescita aziendale (Introduzione; I modelli evolutivi della crescita dimensionale delle imprese; Le dimensioni della crescita aziendale: scala, relazione q qualità delle risorse; La proiezione internazionale della crescita aziendale; Il problema della crescita dimensionale nel contesto italiano; I processi di crescita aziendale dei distretti industriali: le imprese distrettuali-globali) Il disegno della ricerca (Introduzione; Le fasi) I casi studio: alcune chiavi di lettura (Introduzione; Le tipologie di crescita; Regolarità evolutive; Considerazioni conclusive) Alessandra Bellia, Elisa Visintin, I casi aziendali Il caso Calligaris (Introduzione; Il profilo attuale; Dalla fondazione agli anni '70: la fase "Production Oriented"; Calligaris: un'impresa "Logistic Oriented"; Sintesi delle tappe evolutive) Il caso Fazioli (Introduzione; Il profilo attuale; Il pianoforte e il "suono Fazioli"; Il settore dei pianoforti: i competitor e i clienti Fazioli; La storia dell'azienda: dalla fondazione ad oggi; Sintesi delle tappe evolutive) Il caso Maxdesign (Introduzione; Il profilo attuale; La storia: da Cobar a Maxdesign; Sintesi delle tappe evolutive) Il caso Moroso (Introduzione; Il profilo attuale; Le origini artigianali; Un primo tentativo di riposizionamento; L'affermazione del marchio; Sintesi delle tappe evolutive) Il caso Brovedani (Introduzione; Il profilo attuale; Da officina meccanica ad azienda subfornitrice; Gli anni Ottanta: la micromeccanica ed il controllo; Gli anni Novanta: l'automotive e la nuova gestione per il servizio al cliente; Dal 1999 ad oggi: l'internazionalizzazione produttiva; Sintesi delle tappe evolutive) Il caso C-Blade (Introduzione; Il profilo attuale; Il prodotto: le pale; L'ambiente competitivo: i produttori di turbine e i produttori di pale; Gli antefatti storici e la nascita di C-Blade; La crisi internazionale del 2001: "la scelta di competere"; Sintesi delle tappe evolutive) Il caso Lima (Introduzione; Il profilo attuale; Il mercato dell'ortopedia; I competitor; Le origini multi-settoriali; La versatilità del titanio; Il titanio nelle protesi: nuova via di sviluppo; In transizione con nuovi soci; La nuova gestione: il piano per lo sviluppo; Sintesi delle tappe evolutive) Il caso OMI (Introduzione; Il profilo attuale; L'ambiente competitivo: prodotti e concorrenti; Un avvio difficile; La ristrutturazione; Le macchine integrate; I prodotti specializzati; Sintesi delle tappe evolutive) Ringraziamenti Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: