Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Decisioni Manageriali. Modelli Teorici Ed Evidenze Empiriche

ISBN/EAN
9788820458140
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
300

Disponibile

32,00 €
Molte scelte che si effettuano nella vita personale e professionale sono legate a processi di elaborazione automatici e inconsapevoli. Al contrario, le decisioni che vengono percepite come importanti implicano un deliberato procedimento di ponderazione fra alternative a cui sono associate conseguenze rilevanti e incerte. Scegliere in maniera efficace vuol dire gestire una serie di attività interdipendenti che compongono il processo decisionale, fra cui: scoprire in forma anticipata l'esistenza di un problema, interpretare correttamente la sua natura, riflettere sugli obiettivi importanti, individuare i corsi d'azione alternativi a disposizione, ordinare gli stessi rispetto a una misura di preferenza, gestire le fonti rilevanti di incertezza, verificare la robustezza delle soluzioni individuate. I modelli decisionali sono strumenti che riducono la complessità del mondo e aiutano a rendere trattabile l'analisi di queste fasi del problema. Nel volume essi sono affrontati secondo la duplice prospettiva offerta dai modelli analitici del paradigma normativo-razionale e dagli studi empirici sul comportamento decisionale, secondo un approccio volto a riconciliare visioni tradizionalmente considerate antitetiche e a offrire indicazioni utili per migliorare l'efficacia delle decisioni manageriali.

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Alessandro
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Lingua Italiano
Indice (Quali decisioni?; Le questioni fondamentali;Struttura e organizzazione del volume) Prima I. Cos'è una decisione Razionalità, decisioni, individui, organizzazioni (Il modello razionale; Razionalità limitata e razionalità adattiva; Verso altre forme di razionalità; Riconciliare le diverse tradizioni di studio) I modelli come strumenti per le decisioni (Sul concetto di modello decisionale; Il modello come semplificazione; Una tassonomia di modelli di scelta; Rappresentazioni di un problema di scelta; Il processo decisionale come meta-modello; Il processo decisionale come modello strettamente necessario; Considerazioni finali) Parte II. I contesti de lla scelta Contesti di ignoranza (Controlli preventivi; Criterio del Maxi-max o dell'ottimista; Criterio del Maxi-min o del pessimista; Criterio del Mini-max del rimpianto; Altri criteri di scelta; Evidenze comportamentali; Un giudizio complessivo sulle regole non probabilistiche) Contesti di rischio (Il criterio del valore monetario atteso; Il criterio dell'utilità attesa; Alberi decisionali e diagrammi di influenza; Evidenze comportamentali; Considerazioni finali) Contesti multi-attributo (Una classificazione dei criteri di scelta multi-attributo; Regole non compensatorie; Regole compensatorie; Modelli formali; Evidenze comportamentali; Un giudizio complessivo di euristiche e modelli formali) Parte III. Dalla scelta al processo decisionale Modelli qualitativi (Modelli qualitativi e strutturazione del processo decisionale; Brainstorming; Liste; Diagrammi bidimensionali; Alberi, mappe, illustrazioni; Modelli manageriali; Pianificazione per scenari; Un giudizio complessivo sull'impiego di modelli qualitativi) Identificare il problema ("Houston, abbiamo un problema!"; Indicazioni pratiche per la definizione del problema; Evidenze comportamentali nella identificazione del problema; Riconoscere il problema fra creatività e tempestività; Strutturare il problema) Determinare gli obiettivi (Obiettivi e value-focused thinking; Indicazioni pratiche per l'individuazione degli obiettivi; Evidenze comportamentali nella determinazione degli obiettivi; L'albero del valore nel contesto multi-attributo) Individuare le alternative (Quando le alternative sono poche; Quando le alternative sono troppe; Alternative e rischio; Evidenze comportamentali nell'individuazione delle alternative; Considerazioni finali) Valutare le conseguenze (Descrivere le conseguenze; Misurare le conseguenze; Tecniche di misurazione dell'utilità; Tecniche di misurazione del valore) Misurare l'incertezza (Identificare l'incertezza nel contesto di una decisione; Sul concetto di probabilità; Alcuni modelli di stima delle probabilità; Consistenza e coerenza; Accuratezza delle previsioni; Altri errori nella stima delle probabilità; Verso una sintesi prescrittiva: come migliorare le stime) Analisi di sensibilità (Analisi della dominanza; Sensibilità a una variabile; Diagrammi tornado; Sensibilità a due variabili; Scopi della sensibilità e la relazione decisore-analista) Parte IV. Verso una prospettiva organizzativa Dall'individuo al gruppo (Modelli quantitativi per l'aggregazione di giudizi individuali; Modelli e metodi qualitativi per la ricerca del consenso; Considerazioni finali sull'aggregazione di giudizi e opinioni Considerazioni conclusive (Dai modelli alle decisioni manageriali; Verso decisioni manageriali più consapevoli) Riferimenti bibliografici.