Le decisioni di policy. Come si prendono, come si studiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815232427
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Politica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 247
Disponibile
23,00 €
Il volume introduce in modo chiaro e sistematico all'analisi dei processi decisionali in ambito pubblico, rispondendo a una triplice esigenza: fornire un modello realistico dello svolgimento di tali processi, in grado di spiegare successi e fallimenti nella risoluzione dei problemi collettivi; mettere in luce pregi e difetti dei diversi modelli elaborati per dar conto del policy making nelle democrazie contemporanee; identificare i meccanismi relazionali che contribuiscono a determinare gli esiti dei tentativi di riforma nelle politiche pubbliche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dente Bruno |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali. Politica |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I. Capire le decisioni di policy 1. Il problema della decisione 2. Gli obiettivi 3. L’analisi decisionale: tradizioni e utilità 4. La struttura II. Quali modelli per capire la decisione di policy? 1. Che cos’è una decisione di policy 2. I caratteri tipici delle politiche pubbliche contemporanee 3. La necessità di un modello per lo studio delle decisioni 3.1. Il modello razionale 3.2. Il modello a razionalità limitata 3.3. Il modello incrementale 3.4. Il modello «bidone della spazzatura» 4. Un modello realistico del processo decisionale III. Chi decide? Gli attori e le loro risorse 1. Chi sono gli attori? 2. Gli obiettivi degli attori 3. Le risorse degli attori 3.1. Le risorse politiche 3.2. Le risorse economiche 3.3. Le risorse legali 3.4. Le risorse conoscitive 4. Le razionalità di azione e i tipi di attori 5. La dimensione degli interessi degli attori 6. Gli attori nel processo: i ruoli 7. Gli attori nell’interazione: le proprietà dei network decisionali 8. Il cuore del modello: gli attori del processo IV. Che cosa si decide? La posta in gioco 1. Lowi e la rivoluzione della «policy analysis» 2. Concentrazione dei costi e dei benefici e intensità delle preferenze 3. Tipi di giochi 4. L’analisi della posta V. Come si decide? Le modalità di interazione 1. L’importanza delle relazioni fra gli attori 2. Regole formali e processi decisionali: le procedure 3. Tipi di giochi e modalità di interazione 4. Le arene decisionali 5. Una classificazione delle modalità di interazione VI. Dove e quando si decide? Il contesto della decisione 1. Che cos’è il contesto decisionale 1.1. Il contesto cognitivo 1.2. Il contesto economico e il contesto istituzionale 2. L’analisi del contesto decisionale VII. Quali strategie? Prendere decisioni complesse 1. Dalla parte dell’innovatore 2. Che cosa sono le strategie 2.1. La manipolazione delle risorse 2.2. La manipolazione delle modalità di interazione 2.3. La manipolazione della posta 2.4. La manipolazione del network 3. L’istituzionalizzazione come strategia 4. Il «timing» della decisione 5. Esiste una legge del policy making di successo? VIII. Studiare le decisioni 1. A cosa serve l’analisi decisionale? 2. L’uso dell’analisi a fini esplicativi 2.1. Il «case study» decisionale 2.2. Le «collezioni» di studi di caso decisionali 2.3. La comparazione di studi di caso decisionali 2.4. La comparazione tra sistemi decisionali 3. L’uso dell’analisi a fini predittivi: la costruzione di strategie Appendice. Linee guida per la redazione di un caso di studio IX. Imparare (e insegnare) l’analisi decisionale Appendice. Esercizio di analisi decisionale Glossario Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
