Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Culture Organizzative Dei Servizi. La Sociologia Dell'organizzazione E I Servizi Alla Persona

ISBN/EAN
9788874660322
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
240

Disponibile

21,50 €
L'importanza delle dimensioni culturali e simboliche delle organizzazioni per fare ricerca, dirigere, ed eventualmente intervenire per il cambiamento, è oramai un dato acquisito in ambito aziendale, e oggi, nel moltiplicarsi di teorie e metodi, è un'idea che si fa strada anche nel campo dei servizi sociali e sanitari. Il libro si propone di facilitare il percorso di chi, operatore, ricercatore, professionista, vuole saperne di più, analizzando le tappe e i problemi tipici della ricerca culturale e della ricerca-azione nel settore dei servizi alla persona. Sono stati scelti concetti ed esempi di studi fecondi da cui trarre elementi per la progettazione e la realizzazione di queste ricerche nei servizi, privilegiando metodi qualitativi suggestivi, come la raccolta di storie e le tecniche visuali.

Maggiori Informazioni

Autore Simoni Simonetta
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 80
Lingua Italiano
Indice 1. Le culture organizzative dei servizi: passaggi di confine Introduzione: dal mondo delle aziende a quello dei servizi alla persona/Le radici sociologiche e antropologiche/Le potenzialità emergenti/Il “mercato? delle teorie organizzative/I cambiamenti del contesto socio-economico e istituzionale/Riflessività e pratica della ricerca/Le organizzazioni come culture: concerti, metafore, convenzioni. In sintesi. Domande di autoverifica 2. Studi fecondi: un esempio di ricerca culturale nei Servizi Processi di sensemaking in azione: un percorso di ricerca-formazione con i Servizi pubblici per le tossicodipendenze, di F. Olivetti Manoukian, F. d’Angella, G. Mazzoli/Il punto di partenza: la riformulazione di una richiesta e la scelta di un metodo/Le ipotesi generali della ricerca/La ricerca-azione: appunti di metodo/Struttura e svolgimento del percorso/Strumenti di rilevazione dei dati/L’aggregazione, l’interpretazione dei dati e i laboratori/I risultati della ricerca/I diversi modelli di sert: note sul processo della ricerca-azione/Gli esiti del percorso. In sintesi. Domande di autoverifica 3. Raccontami una storia… Storie e culture organizzative/Narrare del lavoro e dell’organizzare: le ergonografie/La raccolta di “segmenti biografici?/Le patografie: storie di malati, di utenti dei servizi/Intrecciare ergonografie e patografie. In sintesi. Domande di verifica 4. Chi li ha visti? Fotografie e video nella ricerca culturale Fare ricerca con le fotografie/La produzione soggettiva di immagini come esperimento di patografie visuali/La foto-stimolo nell’intervista/Tra album di famiglia e “album di lavoro?: dalla fototerapia alla ricerca visuale sulle professioni/Consigli per l’uso delle fotografie nel processo della ricerca/L’uso del video nella ricerca sociologica/I video autoprodotti e il biodocumentario/Verso il saggio sociologico visuale/Uso del video e ruolo del ricercatore. In sintesi. Domande di verifica 5. Conclusioni. Ricercatori culturali si diventa Dove e per chi lavora il ricercatore culturale/Dove “abita? e quali strumenti usa/Quali le competenze del ricercatore culturale? Note Letture consigliate