Le culture dei verdi. Un'analisi critica del pensiero ecologista

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822060686
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1987
- Pagine
- 208
Disponibile
14,00 €
Negli anni Settanta nasce la cosiddetta "ecologia politica" che supera il precedente ambientalismo, fermo alla semplice conservazione della natura, e propone il concetto di 'limiti' allo sviluppo facendo dell'ecologia un tema centrale per l'economia e la politica del nostro secolo. Oggi, dopo Cernobyl e con il crescente affermarsi di movimenti e partiti verdi in quasi tutti i paesi europei, l'ecologia è diventata una sfida che investe gli orientamenti e le scelte generali delle società e dei sistemi politici. Finora, almeno in Italia, è mancata una ricognizione delle basi e dei riferimenti culturali di queste nuove realtà "verdi". Questo volume si propone quindi di fornire una mappa del pensiero ecologista come si è venuto delineando nell'ultimo decennio. Atrraverso una serie di saggi sono analizzate le idee dei principali esponenti del pensiero verde (da Ivan Illich a Fritjof Capra, da Rudolf Bahro ad André Gorz, da Gregory Bateson a Robert Jungk) e le premesse teoriche dell'ecopacifismo e della non-violenza, così come i mutamenti prodotti dalle tematiche verdi nelle tradizionali culture di sinistra. Con un approccio disciplinare e politico diversificato viene così proposto un primo ritratto critico delle culture ambientaliste.
Maggiori Informazioni
Autore | Giovannini Fabio |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1987 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
Num. Collana | 68 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: