Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Crisi Politico-istituzionali Italiane Del 1898 E Del 1915

ISBN/EAN
9788854838178
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
114

Disponibile

11,00 €
Il primo saggio, contenuto in questo libro, dimostra come nel 1898 sia stato tentato un colpo di stato, falsando e strumentalizzando l’articolo di Sidney Sonnino “Ritorniamo allo Statuto”, per imporre uno Stato decisamente autoritario contro l’insorgere di una forte protesta nel Paese — tentativo sventato dalla potente iniziativa liberale di Giolitti. Il secondo saggio dimostra che l’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale fu il risultato di una decisione presa esclusivamente da re Vittorio Emanuele iii, dal primo ministro Salandra e dal ministro degli esteri Sidney Sonnino, contro e all’insaputa del governo stesso, del Parlamento e del Paese e, come tale, atto incostituzionale, premessa della fine delllo Stato di Diritto. Ciò è stato documentato e comprovato dall’analisi puntuale di alcuni articoli dello Statuto Albertino, svolta al fine di determinare l’incostituzionalità di questa prassi. Anche il ruolo della Chiesa di Roma fu tra i fattori determinati della crisi, l’analisi del rapporto Stato–Chiesa, instauratosi in questo frangente, ne dimostra l’attuale incostituzionalità.

Maggiori Informazioni

Autore Cipriani Roberto
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg