Le Crisi Di Impresa Tra Diritto Ed Economia. Le Procedure Di Insolvenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815118790
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 376
Disponibile
30,00 €
L'attività d'impresa nasce e prospera grazie al debito e al differenziale fra il costo del capitale e il profitto atteso. Per questo motivo, l'indebitamento, inusuale per il consumatore, è del tutto fisiologico per l'imprenditore. L'insolvenza è uno dei possibili esiti dell'attività d'impresa, il risultato sfavorevole di una scommessa che, tuttavia, il sistema incoraggia. Per tale eventualità tutte le legislazioni moderne prevedono speciali procedure, dette "procedure d'insolvenza". A cosa mirano in concreto e a cosa dovrebbero mirare? Devono tutelare solo gli interessi dei creditori o anche gli interessi di una comunità più vasta di soggetti? Come sono strutturate? Avvalendosi di un'ampia letteratura, il volume analizza la normativa italiana - così come riformata a seguito del caso Parmalat, nel 2004-2006 - e affronta i vari temi connessi alle crisi d'impresa, da quelle piccole a quelle delle grandi società quotate: l'attitudine al rischio degli imprenditori e le reazioni dei finanziatori, le responsabilità degli amministratori, il rapporto fra interessi dei creditori e interessi dei lavoratori, le procedure di ristrutturazione e il fallimento, il concordato preventivo e fallimentare, la revocatoria e le tecniche per la conservazione dell'impresa in crisi (esercizio provvisorio e conferimento in una nuova società) e infine gli accordi stragiudiziali. Costante attenzione viene riservata all'impatto economico delle norme e della loro applicazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Stanghellini Lorenzo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Debito, valore dell'impresa e valore del patrimonio 2. La struttura delle procedure di insolvenza 3. Gli obiettivi delle procedure d'insolvenza 4. Il presupposto oggettivo: il pericolo per i creditori 5. Il presupposto soggettivo: il debitore 6. I modelli di procedura d'insolvenza 7. Gli strumenti delle procedure d'insolvenza 8. Gli accordi stragiudiziali per la soluzione della crisi 9. Il sistema italiano fra passato, presente e futuro |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: