Le Coronarie viste dall'interno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886758161
- Editore
- PPG Pharma Project Group Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 166
Non Disponibile
108,00 €
120,00 €
Maggiori Informazioni
Autore | Prati Francesco; Arbustini; Cademartiri |
---|---|
Editore | PPG Pharma Project Group Edizioni |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. MORFOLOGIA ED EVOLUZIONE DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA - Il vaso coronarico normale - La placca aterosclerotica - La placca coronarica: una stessa malattia con eterogenerità morfologica - Le cellule della placca - La placca coronarica nel genere maschile e femminile - La placca coronarica "stabile" - La placca vulnerabile: un'ulteriore evoluzione del concetto di placca instabile - Placche instabilizzate - La placca trattata con PTCA - Conclusioni 2. ANGIOGRAFIA CORONARICA - VALUTAZIONE DEL DISTRETTO EPICARDICO E DEL MICROCIRCOLO - Interpretazione angiografica della malattia coronarica - La corretta acquisizione delle immagini angiografiche - Valutazione angiografica del microcircolo coronarico 3. ANGIOGRAFIA CORONARICA TRIDIMENSIONALE - Studi di validazione - Applicazione dell'angio 3-D 4. ECOGRAFIA INTRAVASCOLARE (IVUS) - Acquisizione delle immagini - Interpretazione qualitativa delle immagini IVUS - La caratterizzazione della placca aterosclerotica - Interpretazione quantitativa delle immagini IVUS - Artefatti - Studio delle stenr - Tecniche di ricostruzione tridimensionale - Applicazioni e limiti dell'ecografia tridimensionale 5. RUOLO DELL'IVUS NELLE PROCEDURE DI ANGIOPLASTICA - Valutazione delle lesioni coronariche - L'IVUS nelle procedure di POBA - I risultati delle procedure di POBA eco-guidate - L'IVUS nelle procedure di ateroctomia direzionale - L'IVUS nelle procedure di aterectomia rotazionale - L'IVUS nel "bare stenting" - L'IVUS nelle procedure con applicazione di stent medicati - Come impiegare L'IVUS nelle procedure con DES 6. L'IVUS NELLO STUDIO DEL RIMODELLAMENTO E DELLA PROGRESSIONE-REGRESSIONE - Tipologie di rimodellamento - L'IVUS negli studi di progressione - regressione della placca - Studi di progression-regressione con statine - Rilevanza clinica dell'IVUS negli studi di progressione-regressione 7. TECNICHE IVUS-DERIVATE - ANALISI DEL SEGNALE A RADIOFREQUENZA E PALPOGRAFIA - L'analisi del segnale a radiofrequenza dell'IVUS - L'analisi del segnale a radiofrequanza dell'IVUS nella pratica clinica - Palpografia 8. TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA (OCT) - Tecniche di acquisizione delle immagini - Interpretazione delle immagini - Morfologia della placca aterosclerotica studiata con OCT - Ruolo della OCT nelle procedure interventistiche - Il Registro OCT dell'ospedale San Giovanni (Roma) 9. LO STUDIO FUNZIONALE DELLA STENOSI CORONARICA - Razionale fisiopatologico - Tecniche e procedure - Doppler flow wire - Applicazioni cliniche - La PTCA guidata dalla valutazione del flusso coronarico - Valutazione funzionale della patologia coronarica non ateromasica - Costo/efficacia della valutazione funzionale intracoronarica - Conclusioni e prospettive 10. ANGIOSCOPIA CORONARICA - La tecnologia a fibre ottiche - La catena di formazione dell'immagine - Il catetere angioscopico - Interpretazione e classificazione delle immagini angioscopiche - Limiti e rischi dell'esame angioscopico - Sviluppi futuri 11. VISUALIZZAZIONE NON INVASIVA DELL'ATEROSCLEROSI CORONARICA CON TC e RMN - Aspetti fisiopatologici - Risonanza Magnetica - Tomografia computerizzata multistrato 12. LO STUDIO DELLA PLACCA INSTABILE E VULNERABILE - IL CONTRIBUTO DELL'IMAGING - Attuali incertezze sulla definizione di vulnerabilità di placca: il ruolo dell'imaging - La ricerca delle lesioni vulnerabili: limiti e potenzialità - Fisiopatologia delle sindromi coronariche acute - Le tecniche di "imaging" nello studio delle lesioni instabili e vulnerabili - Lo studio delle placche instabili - Lo studio delle lesioni vulnerabili - La termografia nello studio della placca vulnerabile - La Risonanza Magnetica nello studio della placca vulnerabile - Risonanza Magnetica intravascolare - Tomografia Computerizzata - Tecniche di imaging nucleare nello studio della placca vulnerabile - Criteri di vulnerabilità di placca: come individuarli? |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: