Le Contraddizioni Del Corpo: Presenza E Simbologia Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846479358
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 224
Disponibile
22,00 €
In una società di simboli anche il corpo diviene oggetto di consumo, simbolo di potenzialità iscritta nello status sociale, proiezione di un'idea (trasferita anzitutto nella rappresentazione del proprio corpo) di presenza e di prestigio sociale. Questo volume si propone di analizzare almeno in parte lo studio sugli intrecci tra genere, salute, cinematografia, arte, attitudine allo sport, disturbi del comportamento alimentare, questioni bioetiche e sociologiche delle nuove modalità di rappresentare il proprio e altrui corpo. L'idea è quella di dare una prima lettura dei dibattiti relativi a questi temi nelle scienze sociali e di esaminare e discutere alcuni dei principali approcci teorico-concettuali interdisciplinari sul tema del corpo. Questo per meglio comprendere come nel tempo alcune forme di relazione si siano venute modificando, per poi giungere a esperienze di ricerca sul campo, che pongono in evidenza differenze ancora sostanziali nelle modalità di rappresentarsi, attraverso, il proprio corpo, tra uomo e donna. Prorompe così l'ideale che nella moderna società occidentale si ripropongono prospettive nelle trasformazioni delle relazioni e nella rilevanza acquisita dal processo di personalizzazione dei vissuti del proprio corpo, e lungo questi sembra che il corpo non riguardi più un uso particolaristico, ma esploda socialmente quasi contrapponendosi alle ristrettezze di molte delle condizioni cui è costretto l'individuo.
Maggiori Informazioni
Autore | Rauty Raffaele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Salute e societa' |
Num. Collana | 16 |
Lingua | Italiano |
Indice | Paolo Ferrara, Editoriale Raffaele Rauty, Introduzione Saggi Raffaele Prodomo, Identità e trasformazione del vivente: un percorso storico-evolutivo Angela Putino, I corpi di mezzo Cecilia Cristofori, Il corpo postmoderno tra eccesso di rappresentazione, silenzio e nuove emergenze Laura Verdi, Corpo sano e corpo salvo. Figure sociali e paradossi dell'arte Confronti Gennaro Iorio, Il corpo e le nuove tecnologie Esperienze Vittorio Dini, La disciplina del corpo Gino Frezza, La terra dei morti viventi. La salute e la sanità del corpo al cinema Laura Dalla Ragione, Il corpo nemico: un'epidemia della modernità Prospettive internazionali Liz Frost, Pensando al corpo delle giovani donne Laura Dalla Ragione, L'identità corporea tra appartenenza e differenziazione Note Costantino Cipolla, Veronica Agnoletti, Medicine(a) a fondamento scientifico e medicine(a) basate(a) su altri principi metodologici Summaries Notizie sugli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: