LE CONFERENZE ALLA ZOFINGIA 1896-1899

- ISBN/EAN
- 9788888232829
- Editore
- MaGi Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 180
Non Disponibile
Durante l'epoca degli studi universitari, dal 1895 al 1900, C.G. Jung appartenne all'Associazione studentesca «Zofingia». Nell'ambito delle manifestazioni settimanali tenne cinque conferenze molto schiette e franche, talvolta formulate sarcasticamente, su temi filosofici, psicologici e teologici.
Esse mostrano non solo la sua visione del mondo e i suoi interessi dai ventuno ai ventitré anni, come pure le questioni esistenziali che allora l'occupavano, ma anche un'evidente connessione con il suo pensiero successivo. L'introduzione di Marie-Louise von Franz inquadra le conferenze nello sfondo dell'epoca e stabilisce i collegamenti con le opere di C.G. Jung.A tutti coloro che si interessano delle origini del pensiero di Jung è ora a disposizione una fonte d'informazione importante e avvincente.
I temi delle conferenze:
Sulle zone di confine della scienza esatta
Alcuni pensieri sulla Psicologia
Discorso inaugurale come Presidente della Zofingia
Pensieri su essenza e valore della ricerca speculativa
Pensieri sulla concezione del cristianesimo in riferimento alla dottrina di Albrecht Ritschl
«Volgendomi indietro posso dire che gli anni d'università furono per me un tempo felice. Fu un periodo d'intensa vita intellettuale, ricco anche di amicizie. Nelle riunioni della società Zofingia tenni molte conferenze su argomenti di psicologia o di teologia; avevamo discussioni animatissime e non solo intorno a problemi di medicina. Parlavamo di Kant e di Schopenhauer, sapevamo tutto delle bellezze stilistiche di Cicerone e ci interessavamo di teologia e di filosofia».
C.G. Jung, Ricordi, sogni, riflessioni
Maggiori Informazioni
Autore | Jung C.G. |
---|---|
Editore | MaGi Edizioni |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Ultima Copia |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |