Le Comunita' Di Famiglie. Cohousing E Nuove Forme Di Vita Familiare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856806540
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia, cambiam. E pol. Soc. Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
Le comunità di famiglie appaiono come una forma interessante e possi-bile di coniugare l'esigenza di vivere insieme e condividere un progetto di vita comune con le irrinunciabili esigenze di libertà e di autonomia proprie della modernità. Esse, inoltre, dando vita a realtà aggregate, flessibili e agili, riescono a essere particolarmente capaci di rispondere, in un'ottica solidaristica, direttamente, senza mediazioni, a una molteplicità di bisogni propri e di coloro che incontrano. Queste famiglie mostrano che è possibile vivere secondo una distinzione direttrice che coniuga il familiare e il comunitario e consente di fare esperire anche ad altri - estranei - il codice del dono e della reciprocità. Il volume propone la prima ricerca a livello nazionale sulle comunità familiari, collocandole, dal punto di vista della riflessione sociologica, all'interno del processo di morfogenesi familiare in atto nel nostro paese.
Maggiori Informazioni
Autore | Bramanti Donatella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia, cambiam. E pol. Soc. Ricerche |
Num. Collana | 28 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giovanna Rossi, Presentazione Introduzione Comuni, comunità di famiglie, ecovillaggi e cohousing: è ancora bello vivere insieme! (Introduzione: le origini; L'esperienza delle comuni familiari negli anni della contestazione; La morfogenesi delle esperienze di vita comune) Osservare le comunità familiari: il congegno della ricerca (Introduzione; Teorie di riferimento e ipotesi teoriche; Il disegno della ricerca: verso la "comprensione" di un soggetto complesso; Gli strumenti: i questionari e il test della Doppia Luna; Il confronto con i protagonisti; Indicazioni di metodo) La specificità dell'essere famiglia nelle comunità familiari (Introduzione; Una nuova forma di famiglia allargata; I valori; In sintesi) Roberta Bonini, La relazione di coppia nelle comunità familiari (Introduzione; L'organizzazione familiare delle coppie: i ruoli, i compiti, le decisioni, il legame; La cura del legame come compito: insieme per chi, insieme per che cosa; Oltre lo scambio: la reciprocità come dono; La "qualità" del legame coniugale: il capitale sociale del nucleo familiare; Conclusioni) Sara Mazzucchelli, Accoglienza e cura del legame intergenerazionale (Introduzione; Perché accogliere?; L'influenza delle reti primarie e secondarie; La quotidianità: come far fronte a tale percorso affascinante ed arduo; Una valutazione dell'esperienza compiuta; Conclusioni) Comunità luogo di cura dei valori, progetti e pratiche (Introduzione; Elementi distintivi delle comunità; Una tipologia; La dimensione generativa: il capitale sociale delle comunità familiari) Comunità di famiglie e buone pratiche per i minori (Introduzione; Verso la costruzione di un modello di analisi della qualità relazionale; Gli scambi tra gli attori nel processo di affido verso la costruzione di un nuovo patto sussidiario. Il modello dell'ambivalenza; La regolamentazione nazionale e regionale; Conclusioni: quali patti sussidiari?) Conclusioni Bibliografia di riferimento. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: