Le comunicazioni di inesigibilità - Guida alla nuova disciplina [Carpenedo - Maggioli Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891610751
- Editore
- Maggioli Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 235
Disponibile
44,00 €
Con la Legge di Stabilità per il 2015 (Legge n. 190/2014) il Legislatore ha riformato significativamente i procedimenti della riscossione dei tributi.
Partendo dall'analisi del D.P.R. n. 43/1988 fino all'ultima Legge di Stabilità, passando per il D.Lgs. n. 112/1999, Cristina Carpenedo illustra in maniera chiara ed approfondita la disciplina della riscossione pubblica pre e post riforma, delineando un quadro organico della disciplina delle comunicazioni di inesigibilità che tiene conto di tutte le procedure di controllo e delle varie scadenze.
In particolare, l'opera analizza la speciale procedura disciplinata dalla legge per la riscossione delle entrate degli Enti pubblici mediante ruolo, che ricomprende sia le entrate tributarie che le entrate patrimoniali.
Al tempo stesso, vengono contemplate le responsabilità amministrative e contabili relative ai diversi gradi di colpa che possono riguardare il funzionario colpevole di mancati o insufficienti controlli.
Un capitolo apposito tratta la materia per quanto riguarda le società scorporate (uscite dal sistema delle concessioni esattoriali), mentre una parte dell'Appendice è dedicata all'analisi della Prassi e della Giurisprudenza di riferimento più significativa.
Gli schemi di atti, comunicazioni e regolamenti – disponibili sia nel testo che nel Cd allegato, in formato personalizzabile e stampabile – completano l'opera con un taglio pratico-operativo che la rende particolarmente utile agli operatori comunali impiegati nei servizi di riscossione tributaria.
Maggiori Informazioni
Autore | Carpenedo Cristina |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 - Le quote inesigibili ante riforma e gli effetti della definizione automatica 1.1 L’inesigibilità nella riscossione pubblica 1.2 Le quote inesigibili del d.P.R. 43/88 1.3 Il d.P.R. 43/88 1.4 Le quote inesigibili 1.5 La definizione automatica delle domande di rimborso e di discarico 1.6 L’articolo 59 del d.lgs. 112/99 per le partite ancora in essere 1.7 La restituzione delle anticipazioni nette del comma 13 dell’art. 3 del d.l. 203/2005 1.8 Riscossione di somme rientranti nella definizione automatica 1.9 Gli effetti della mini sanatoria fino a 2.000 euro Capitolo 2 - Le comunicazioni di inesigibilità 2.1 Il sistema della riscossione post riforma 2.2 La comunicazione di inesigibilità. L’accesso alle banche dati 2.3 Lo stato della riscossione 2.4 Il discarico automatico 2.5 Estensibilità dell’articolo 19 alle ingiunzioni di pagamento? Capitolo 3 - Le cause di diniego al discarico e la presentazione delle comunicazioni di inesigibilità 3.1 Le modifiche ad opera della legge 190/2014 3.2 Il termine di presentazione e la nuova comunicazione informativa 3.3 La mancata notificazione della cartella di pagamento 3.4 Mancata comunicazione dello stato delle procedure esecutive – abrogazione 3.5 Mancata presentazione della comunicazione di inesigibilità. Le proroghe, i termini speciali per i carichi pregressi 3.6 Il rimborso delle spese 3.7 Mancato svolgimento dell’azione esecutiva sui beni del debitore 3.8 Mancato svolgimento di azioni segnalate dall’ente impositore 3.9 Vizi ed irregolarità della notifica e della procedura esecutiva. La chiamata in causa e il vizio di notifica 3.10 L’obbligo di trasmissione della documentazione 3.11 L’esecuzione delle pronunce 3.12 Gli effetti della sanatoria della legge 311/2004 Capitolo 4 - Il nuovo discarico per inesigibilità 4.1 Le modifiche introdotte dalla legge 190/2014 all’articolo 20 del d.lgs. 112/99 4.2 La comunicazione di avvio del procedimento 4.3 L’atto di contestazione 4.4 Il provvedimento di rifiuto al discarico 4.5 La riattivazione della procedura 4.6 Il controllo a campione e il regolamento 4.7 Il risarcimento del danno 4.8 Le vicende dopo il discarico e il termine di prescrizione decennale 4.9 Decorrenza retroattiva della nuova procedura e limiti di importo (euro 300) 4.10 Il conto giudiziale di gestione dei Concessionari della riscossione 4.11 La resa del conto Capitolo 5 - Gruppo Equitalia e società scorporate. La cessazione delle attività di riscossione 5.1 Il passaggio della riscossione dal mondo bancario al sistema pubblico 5.2 Il Gruppo Equitalia 5.3 Le attività affidate all’Agente della riscossione 5.4 La dinamica societaria e lo scorporo del ramo d’azienda 5.5 La proroga degli affidamenti in corso e i rinvii 5.6 Le regole di matrice concorrenziale dopo la fase transitoria, superate dall’uscita di Equitalia 5.7 Effetti del nuovo assetto sulle comunicazioni di inesigibilità. I ruoli assunti in carico dalle società scorporate 5.8 La pronuncia della Corte dei conti della Liguria, 19 maggio 2014, n. 61 5.9 L’esclusione del Gruppo Equitalia dal mondo dei Comuni. La norma – ponte per garantire la riscossione dei ruoli pregressi Appendice • Modulistica Modello 1 - Segnalazione art. 19 comma 4 Modello 2 - Comunicazione di avvio al procedimento generica Modello 3 - Avvio procedimento causa inesigibilità lettera a) e richiesta documentazione Modello 4 - Avvio procedimento causa inesigibilità lettera c) e richiesta documentazione Modello 5 - Avvio procedimento causa inesigibilità lettera d) e richiesta documentazione Modello 6 - Avvio procedimento causa inesigibilità lettera d-bis) e richiesta documentazione Modello 7 - Avvio procedimento causa inesigibilità lettera e) e richiesta documentazione Modello 8 - Atto di contestazione (selezione cause) Modello 9 - Provvedimento rigetto discarico Modello 10 - Provvedimento assegnazione termine Modello 11 - Provvedimento ammissione discarico Regolamento per la disciplina del controllo delle attività dell’Agente della riscossione Equitalia • Prassi Circolare Ministero delle finanze 27 novembre 2000, n. 215/E Circolare dell’Agenzia delle entrate 20 novembre 2001, n. 98/E Circolare dell’Agenzia delle entrate 30 gennaio 2001, n. 10/E Risoluzione dell’Agenzia delle entrate 2 luglio 2002, n. 213/E Circolare dell’Agenzia delle entrate 17 novembre 2004, n. 47/E Risoluzione dell’Agenzia delle entrate 13 aprile 2006, n. 52/E Circolare dell’Agenzia delle entrate 4 aprile 2006, n. 12/E Circolare dell’Agenzia delle entrate 1 aprile 2008, n. 32/E Circolare dell’Agenzia delle entrate 17 luglio 2008, n. 51/E Circolare dell’Agenzia entrate 12 aprile 2012, n. 12 • Giurisprudenza Sentenza Corte dei conti centrale d’appello 434/2008 Sentenza Corte dei conti Calabria 180/2002 Sentenza Corte dei conti 13 ottobre 2008, n. 425 Sentenza Corte dei conti della Liguria 19 maggio 2014, n. 61 |
Questo libro è anche in: