Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le componenti del danno alla persona. Basi razionali, metodi e strumenti di valutazione. Vol. I e II. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788846457103
Editore
Franco Angeli
Collana
Diritto e societa'
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
516

Disponibile

55,00 €
L'opera presenta i nuovi modelli di valutazione medico-legale ed economico-attuariale delle tre principali componenti del danno alla persona: il danno all'uso del bene salute (già danno biologico), il danno alla capacità di produzione (già danno da lucro cessante) e il danno morale subiettivo; modelli questi applicabili in ambito civile. Il volume principale, corredato di un manuale di applicazione e di un cd-rom per agevolare i relativi calcoli, è indirizzato agli operatori del diritto (avvocati e giudici di merito e di legittimità), ai medici legali ed agli economisti ed attuari che si occupano delle problematiche connesse alla valutazione del danno alla persona.

Maggiori Informazioni

Autore Fucci Piero; Chiaramonte Carlo
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro + CD/DVD
Collana Diritto e societa'
Lingua Italiano
Indice VOLUME I Annibale Marini, Prima Prefazione Mario Alberto Coppini, Seconda Prefazione Introduzione Parte I. Evoluzione storica della valutazione del danno alla persona Profili storici (Dalla "legge del taglione" al "code Napoléon"; Dal Code Napoléon alle innovazioni della Corte Costituzionale; I criteri di valutazione del danno proposti nel XIX secolo; Metodi di valutazione medico-legale dei danni singoli e plurimi nel XX secolo; Metodi di valutazione economica nel XX secolo; Le prime tavole di mortalità e loro sviluppo metodologico) Gli ultimi fermenti dottrinali sul risarcimento del danno alla persona (La validità e la salute; La valutazione medico-legale del cosiddetto "danno biologico"; Il metodo del reddito nazionale lordo medio procapite; Il metodo del triplo della pensione sociale annua; Il metodo del valore medio del punto; Il metodo della capitalizzazione del valore medio del punto; Il metodo dei "costi-opportunità"; Il metodo dell'analisi "costi-benefici") Parte II. La nostra proposta sulla valutazione del danno alla persona Proposizioni definitorie e fondamenti metodologici (I limiti delle definizioni; La nostra definizione del bene salute; Cenni sulla formazione dei prezzi: valore di scambio e al valore d'uso dei beni economici; La salute come bene economico indivisibile privo di prezzo: relatività del suo uso e attinenza con il bisogno principale dell'uomo) Le basi teoriche per l'identificazione del danno all'uso del bene salute (L'ideata entità concettuale della "riflessione" nei rapporti tra utilità totale e gradi di soddisfazione del bisogno; Le spinte alla saturazione del bisogno: marginale decrescente ed iniziale; Valutazione medico legale del danno alla persona e formula vettoriale di correlazione; Gli aspetti analitici del valore d'uso del bene salute; La valutazione economica del danno all'uso del bene salute) La valutazione dei "danni conseguenza" (Considerazioni generali; Il danno patrimoniale in senso proprio; La valutazione economica del danno patrimoniale in senso proprio; I danni non patrimoniali; Determinazione del danno emergente) Parte III. Presupposti economici e basi tecniche demografico-finanziarie della nostra proposta Il tasso tecnico di attualizzazione delle annualità demografico-finanziarie (Considerazioni generali; Il tasso d'interesse nella teoria keynesiana e i fondamenti euristici della sua entità) L'entità economica dell'utilità totale d'uso del bene salute (Il parametro economico di riferimento; Alcuni elementi di psicologia dei consumi; Alcuni principi di sociologia dei consumi; Alcuni presupposti della teoria economica dei consumi; La distribuzione statistica dei consumi) Le probabilità di eliminazione e corrispondente perequazione (Inferenza statistica e l'adattabilità della distribuzione teorica e quella empirica; La "correzione" delle distribuzioni empiriche dei dati; La determinazione dei parametri) Le tavole di mortalità (La legge di sopravvivenza della popolazione italiana; Variabili biometriche della collettività degli inabili) VOLUME II Procedure di elaborazione La valutazione medico-legale del danno all'uso del bene salute nelle menomazioni plurime (La valutazione medico-legale delle menomazioni monocrome; La valutazione medico-legale delle menomazioni policrome; La valutazione medico-legale delle menomazioni policrome di organi pari) Il valore di risarcimento del danno all'uso del bene salute (Determinazione dell'uniformità precaria di base; Il grado percentualizzato della menomazione; Individuazione del tasso tecnico o di sconto; Individuazione del coefficiente di attuazione; Calcolo del valore di risarcimento) Il valore di risarcimento dei danni non patrimoniali (L'entità di risarcimento del danno morale subiettivo; L'ammontare del risarcimento del danno esistenziale) Coefficienti attuariali con tavole di mortalità rilevante su vari periodi di osservazione Il valore di risarcimento del danno alla capacità di produzione (Situazione patrimoniale "ex ante" l'evento lesivo; Situazione patrimoniale "ex post" l'evento lesivo e valore di risarcimento nell'ipotesi di decesso; Situazione patrimoniale "ex post" l'evento lesivo e valore di risarcimento nell'ipotesi di inabilità permanente; Valore di risarcimento nell'ipotesi di permanenza nello stato di attivo con l'impiego di energie di riserva) Appendice Probabilità di avere famiglia e "valori attuali medi fondamentali (Calcolo della probabilità di avere famiglia; Calcolo dell'annualità della famiglia; Calcolo dell'assicurazione di famiglia per "inabilità"; Calcolo dell'assicurazione di famiglia per "altre cause"; Calcolo dell'assicurazione di famiglia per "vecchiaia" Tavole attuariali Tavole di attività.
Stato editoriale In Commercio