Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le Competenze Interculturali Nel Lavoro Educativo

ISBN/EAN
9788843069385
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
176

Disponibile

19,00 €
Il contatto quotidiano con bambini e giovani di provenienza migrante consente a insegnanti e operatori socioeducativi di sviluppare, a partire dalla pratica, specifiche competenze interculturali: in questo modo costoro possono apprendere anzitutto ad interpretare le culture, al fine di riconoscere le diversità anche individuali; ridurre i pregiudizi, che ostacolano la comprensione della diversità; trovare orizzonti condivisi, cioè quelle somiglianze e punti di incontro che rendono possibile la convivenza nelle società “plurali”. Attraverso una ricerca qualitativa, condotta con tecniche narrative e di esplicitazione, sono stati raccolti ed analizzati 75 racconti di situazioni di lavoro, affrontate da insegnanti ed educatori utilizzando le proprie competenze interculturali. Nel volume viene presentato un ampio repertorio di casi di relazione – e, a volte, di conflitto – interculturale, analizzati per aiutare educatori e insegnanti a riflettere sulle esperienze vissute senza ricorrere a stereotipi o a preconcetti. Il libro – corredato anche da contributi teorici e da esperienze di formazione – è rivolto ad insegnanti, educatori, responsabili di servizi educativi e dirigenti scolastici, studenti universitari, che vi possono trovare riflessioni e proposte di lavoro utili per affrontare gli impegnativi compiti del lavoro educativo interculturale.

Maggiori Informazioni

Autore Santerini Milena
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 846
Lingua Italiano
Indice Parte prima Descrivere le competenze interculturali 1. Competenze interculturali ed esperienza professionale di Piergiorgio Reggio Il paradigma delle competenze/Rapporto tra esperienza professionale e di vita e sviluppo della competenza/Le competenze interculturali: individuazione e descrizione 2. La diversità culturale nei racconti delle pratiche di insegnamento di Geneviève Audet Problematiche/Metodologia/Presentazione dei risultati dell’analisi/Discussione dei risultati/Conclusioni Parte seconda La relazione interculturale: insegnanti ed educatori raccontano 3. La ricerca sulle competenze interculturali di insegnanti ed educatori di Piergiorgio Reggio La ricerca: scopi, disegno e attività/Aspetti metodologici: impostazione e strumenti 4. La competenza “interpretare le culture” di Anna Granata Quale idea di cultura?/Le storie/La competenza in azione 5. La competenza “ridurre i pregiudizi” di Silvio Premoli Stereotipi e pregiudizi negli incontri interculturali/Ridurre i pregiudizi come competenza interculturale di secondo livello nei contesti educativi/Le storie/La competenza in azione 6. La competenza “trovare orizzonti condivisi” di Elisabetta Dodi Trovare orizzonti condivisi ovvero l’orizzonte della cittadinanza/Le storie/La competenza in azione 7. Gli esiti della ricerca di Piergiorgio Reggio Elementi di conoscenza sulle competenze interculturali/Esiti di natura metodologica/Prospettive formative per insegnanti e operatori socioeducativi Parte terza Sviluppare le competenze interculturali 8. La formazione interculturale postlaurea degli operatori socioeducativi: l’esperienza del master in “Competenze interculturali” di Piergiorgio Reggio ed Elisabetta Dodi Le competenze come criterio ordinatore della progettazione didattica del master/Il piano didattico del master/La sperimentazione formativa del Progetto formazione intervento 9. Le differenze interrogano future insegnanti ed educatrici. Tratti di competenza interculturale nella formazione iniziale e continua di Monica Oppici Potenziare lo sguardo interculturale nell’osservazione per ridurre il pregiudizio/La conversazione interculturale con la situazione osservata/Interpretare le culture come traduzione interculturale/Identità e progetti non solo “a parole” 10. Pratica riflessiva e intercultura nel lavoro docente di Sonia Claris Cenni storici sul riflettere/Riflettere nella pratica e pratica riflessiva/Riflessione ed esperienza/Sensibilizzare alle tematiche interculturali/Intercultura e riflessione 161
Stato editoriale In Commercio