Le competenze di ascolto nel tedesco come lingua straniera. Decodifica prosodica e nuove tecnologie per mediatori linguistici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829026722
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 256
Disponibile
29,00 €
Sebbene l'ascolto sia una competenza essenziale per l'apprendimento di una lingua, la complessità dei meccanismi uditivi e cognitivi che ne sono alla base fa sì che rimanga tra quelle meno indagate in ambito scientifico e meno praticate a livello didattico. Per colmare questa lacuna, il volume, partendo dal concetto di "orecchio interno" e dalla funzione che riveste nella comprensione orale e nei sottoprocessi di decodifica uditiva, propone degli interventi didattici rivolti agli apprendenti italofoni del tedesco come lingua straniera, in particolare a coloro che aspirano a divenire mediatori linguistici, e dimostra come sia possibile sviluppare tale competenza in maniera significativa avvalendosi di materiale autentico e delle nuove tecnologie. Il testo si articola in due parti. Nella prima, teorica, viene definito l'orecchio interno sulla base del suo funzionamento a livello anatomico e neurofisiologico, e del suo ruolo nelle componenti di ascolto; vengono poi analizzate le caratteristiche prosodiche fondamentali nel processo di decodifica del parlato tedesco. La seconda parte, pratica, descrive e commenta due percorsi didattici nei quali sono stati sperimentati training specifici di decodifica prosodica, presentandone preliminarmente il contesto di studio e la metodologia di ricerca adottata, e valutandone i risultati a livello quantitativo e qualitativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Morf Miriam |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 1624 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: