Le clausole vessatorie a vent'anni dalla direttiva CEE 93/13

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849527612
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Consumatori oggi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 192
Disponibile
26,00 €
In un sistema economico nel quale è sempre più chiaro lo squilibrio che caratterizza determinate contrattazioni, appare evidente la rilevanza rivestita dalle disposizioni normative che, in modo più o meno incisivo ed intervenendo ora nella fase delle contrattazioni ora in quella dell'attuazione di un rapporto negoziale già concluso, si propongono l'obiettivo di riequilibrare i rapporti. Ne è scaturita, pertanto, una riflessione in tema di clausole vessatorie con l'organizzazione da parte del Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori di una Giornata di studio tenutasi a Terni il 23 maggio 2013, stimolata anche dalla ricorrenza dei vent'anni dall'emanazione della direttiva comunitaria 93/13. Il provvedimento rappresenta la comune matrice normativa che ha portato tutti gli Stati membri ad adottare discipline sul tema e la riflessione su di esso non può limitarsi a verificare l'apporto in termini di incremento della tutela del contraente debole ma, adottando una visione critica dei limiti e delle pecche della stessa, si pone quale punto di partenza per una rilettura della disciplina.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bellelli A.;Mezzasoma L.;Rizzo F. |
|---|---|
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Consumatori oggi |
| Num. Collana | 27 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
