Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le clausole claims made: dalla valutazione della giurisprudenza alla logica del mercato assicurativo

ISBN/EAN
9788813365769
Editore
Cedam
Collana
Le monografie di Contratto e impresa
Formato
Libro in brossura
Anno
2018

Disponibile

22,00 €

l contributo parte dall'esame delle clausole claims made nell'attuale panorama legislativo e giurisprudenziale, per giungere ad affrontare le problematiche ad esse connesse nel quadro del mercato assicurativo. Si svolge altresì una comparazione con alcuni Paesi dell'Unione e, in particolare, con il sistema spagnolo, nell'ottica di una auspicabile gestione unitaria delle clausole claims made a livello europeo.

Infine, il volume analizza con senso critico anche il recente arresto delle Sezioni Unite sul tema, per coglierne a pieno il senso e i risvolti applicativi che ne derivano.

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Giulia
Editore Cedam
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Le monografie di Contratto e impresa
Num. Collana 173
Lingua Italiano
Indice

CAPITOLO PRIMO
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA CLAUSOLA DI CLAIMS  MADE
1.  Le origini...................................................................pag.    1
2.  Le tipologie di clausole claims made........................»8
3.  Le clausole claims made e la disciplina del consumo   »    15
4.  La presunta vessatorietà della clausola claims made »24
5.  La travagliata storia delle clausole claims made sotto il profilo dottrinale e giurisprudenziale »29
5.1.  La nullità delle clausole claims made in ragione dell inderogabilità dell’art. 1917, comma 1, c.c., quale norma primaria ed imperativa........»30
5.2   La deroga al concetto di «fatto accaduto durante l’assicurazione»:
a) il contratto di assicurazione della responsabilità civile a regime claims made come contratto «atipico» ............ »35
5.3. Segue b) il contratto di assicurazione della responsabilità civile a regime claims made come contratto «tipico» »40
5.4. Segue c) La qualificazione di clausola «tipica» alla luce dei recenti interventi normativi in materia di responsabilità professionle »46
5.5. Segue d) una clausola «atipica» di un contratto «tipico»............................................................»57
5.6.  Possibile declaratoria di nullità delle clausole claims made ex art. 1895 c.c. Il problema dell’assicurazione di un rischio putativo »60
5.7   Possibile declaratoria di nullità per violazione dell’art. 2965 c.c. e per alterazione del regime della prescrizione di cui agli artt. 2952, 2953 e 2936 c.c. »69

CAPITOLO SECONDO
LE CLAIMS  MADE OLTRE I CONFINI NAZIONALI: IL CASO SPAGNOLO
1.  Inquadramento generale del problema a livello europeo. pag.   71
2.  Il caso spagnolo ......................................................... »80
2.1. Segue. La distinzione tra clausola «delimitativa» e clausola «limitativa» ...................»86
2.2.  Spagna e Italia a confronto sul tema della qualificazione delle clausole claims made ............ »91
3.  Prospettive di modifica nell’ ordinamento spagnolo ... »   101

CAPITOLO TERZO
LO STATO DELL’ARTE
1.  L’intervento delle sezioni unite..................................pag.  105
1.1.  La sentenza ......................................................»   106
2.  Il giudizio di meritevolezza.......................................»   108
2.1.  Il giudizio di meritevolezza secondo le Sezioni Unite   »112
3.  Le conseguenze di una dichiarazione di immeritevolezza »114
4.  Il «dopo» le sez. un.: Cass., 28 aprile 2017, n. 10509   »   120
5.  La meritevolezza delle clausole claims made nella giurisprudenza di merito successiva alle Sezioni Unite »   126
Postfazione.........................................................................»   133
Bibliografia........................................................................»   141

Stato editoriale In Commercio