Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Le città italiane nel Medioevo. XII-XIV secolo

ISBN/EAN
9788815138255
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
336

Disponibile

23,50 €
La storia d’Italia negli ultimi secoli del Medioevo si è identificata con quella delle sue città e la centralità urbana ha continuato a influenzare a lungo il destino della Penisola. Sullo sfondo della straordinaria espansione del fenomeno cittadino, tra la fine dell’XI secolo e la prima metà del XIV, il libro esplora l’universo urbano nelle sue componenti politico-istituzionali, economiche, sociali e culturali. Al centro della ricostruzione vi sono le città comunali, con la loro esperienza di autogoverno unica in Europa, ma largo spazio è riservato anche alle realtà urbane del Mezzogiorno, spesso trascurate dalla storiografia in nome della contrapposizione fra il «modello comunale» e quello «monarchico».

Maggiori Informazioni

Autore Franceschi Franco; Taddei Ilaria
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice Premessa PARTE PRIMA: IL DINAMISMO DEMOGRAFICO ED ECONOMICO I. Uomini in movimento II. Le città come poli di sviluppo mercantile III. Le attività produttive PARTE SECONDA: LA SOCIETÀ URBANA NELL'ITALIA COMUNALE IV. L'esperienza politica V. Culture, identità religiosa, autocoscienza cittadina PARTE PRIMA: IL DINAMISMO DEMOGRAFICO ED ECONOMICO VI. Solidarietà, conflitti, progetti di disciplinamento PARTE TERZA: LE CITTÀ DEI REGNI VII. La fisionomia politica VIII. Coscienza cittadina e vocazioni culturali Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: