Le città filosofiche. Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815101310
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Prismi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 392
Disponibile
25,00 €
Disegnare un panorama geografico della filosofia italiana del Novecento è un modo relativamente nuovo per raccontarne la storia, collocandola nei centri di cultura nei quali essa si è sviluppata. Il volume prende in considerazione città che sono anche importanti centri universitari, come Torino, Milano, Padova, Genova, Bologna, Pisa, Firenze, Roma, Napoli. Il lettore incontrerà nomi noti e meno noti tra coloro che hanno "fatto" la storia della filosofia italiana: da Nicola Abbagnano, Norberto Bobbio, Augusto Guzzo, Luigi Pareyson a Antonio Banfi, Enzo Paci, Giulio Preti, Ludovico Geymonat, da Guido Calogero, Eugenio Garin, Cesare Luporini a Ugo Spirito e Pietro Piovani. Ma più che ai filosofi e ai loro itinerari di pensiero, l'attenzione è rivolta al diverso "clima" delle città in cui essi si sono formati e hanno insegnato, alle relazioni tra pensiero filosofico e ambiente intellettuale. Non i personaggi quindi, ma le città (e le università), inserite in un più ampio contesto nazionale, sono le vere protagoniste dei saggi raccolti in questo libro.
Maggiori Informazioni
Autore | Rossi Pietro; Viano Carlo Augusto |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Prismi |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione, di P. Rossi e C.A. Viano. - 1. La filosofia a Torino, di C.A. Viano. - 2. La filosofia all'Università Statale e la cultura milanese, di M. Ferrari. - 3. La Facoltà filosofica dell'Università Cattolica, di M. Sina. - 4. La filosofia a Padova, di E. Berti. - 5. La filosofia a Genova, di M. Pasini e D. Rolando. - 6. La filosofia a Bologna, di G. Ferrandi. - 7. La filosofia a Pisa e a Firenze, di M. Ciliberto. - 8. La filosofia a Roma, di P. Casini. - 9. La cultura filosofica a Napoli, di G. Cantillo - Indice dei nomi. |
Questo libro è anche in: